Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] insieme delle disposizioni e delle funzioni affettive, volitive e intellettuali proprie di un individuo, che si riflette nel suo modo di comunicazione e comprendersi reciprocamente. Per Binswanger, nella definizione della p. è centrale il modo con cui ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] di assicurare alla prole naturale ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La definizione compiuti dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio; in caso di contrasto riguardante l' ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] e in ogni altro settore della vita pubblica. La definizione è comprensiva sia dei casi di d. diretta, sia di quelli di d. indiretta. Inoltre, non è richiesto lo scopo di perseguire il risultato discriminatorio, essendo sufficiente, per considerare ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] l’interazione linguistica e a una loro definizione. Esistono pertanto anche contesti più formali ( parola è una qualità, insieme spirituale e fisica, intimamente connessa con la natura psichica, emotiva e materiale di ogni persona.
Diritto
L’ ...
Leggi Tutto
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Introdotta dal titolo V del Trattato di Maastricht del 1992 quale “secondo pilastro” dell’Unione Europea (UE), la politica estera e di sicurezza [...] relative alla sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune” che potrebbe condurre, in per gli affari esteri e la politica di sicurezza ha il compito di assicurare, insieme con il Consiglio dell’Unione, “l ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] e verifica. L’integrazione comporta, tra l’altro, la programmazione di particolari attività di s., rientranti in un piano educativo individualizzato conseguente alla definizionedi un profilo dinamico-funzionale, alla cui elaborazione concorrono, con ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] una precisa definizionedi ciascuno dei motivi di persecuzione – di una nuova base giuridica e finanziaria introdotta nell’ambito del programma UE “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”, in cui il Fondo per i rifugiati è confluito, insieme ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] la definizione ufficiale didi meteorologia generale.
Navigazione virtuale
di Costante De Simone
Locuzione per indicare il processo del muoversi idealmente attraverso il cyber spazio, cioè nei contenuti testuali e audiovisivi presenti nell'insieme ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] r. è di capitale).
Il problema di maggior rilievo che sorge in merito alla definizione dell'ambito del r. di lavoro autonomo d'imposta, mentre l'insieme dei r. posseduti dagli enti "commerciali" viene riunito sotto l'unica nozione di r. d'impresa, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] convengono di mettere qualche cosa in comunione al fine di dividere il guadagno che ne potrà derivare". Da questa definizione si bilancio deve essere depositato nella cancelleria del tribunale insieme con la relazione dei sindaci e il verbale ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...