REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] 'attività amministrativa (D.L. 152/1991 e L. 203/1991): uno sguardo d'insieme, in La legislazione penale, 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, Imputati pentiti (sistema di protezione), in Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ss.; R. Marino, Il ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] di un più sollecito svolgimento dell'azione amministrativa. b) Per quanto, per definizione, la funzione di vigilanza e di dalla pratica) esclude che gli atti di controllo preventivo costituiscano insieme all'atto controllato un unico atto complesso ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] materia di pianificazione presenta aspetti decisamente evolutivi, che, muovendo dalla definizione e costruzione , fra un certo numero di grandi potenze: dunque, una regionalizzazione propriamente 'multipolare'. Insieme agli Stati Uniti, tali potenze ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...]
Non è certo un'univoca scelta di campo o la definizionedi un codice flessibile rispetto a contesti di umanità non ricomponibili in un insieme coerente. L'assunzione pregiudiziale di modi e ambiti dell'agire umano che ignorino il dato di ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di controllo dell'applicazione delle disposizioni del Patto internazionale sui diritti politici e civili da parte degli Stati contraenti, che non ha dato una definizione e Cecoslovacchia) che costituivano, insieme all'Italia, la cosiddetta Pentagonale ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] essendo circa tre volte più estesa che le altre due insieme riunite, dà il tono generale al latino della Volgata, ed consiste in essere dichiarata autentica, di un'autenticità giuridica, secondo la definizione attribuita al giureconsulto Giuliano de ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] di cui si sia servito il colpevole per commettere il delitto; di modo che non tornerebbe oggi giusta la definizione che di esso dà F. Carrara: "violenta o fraudolenta abduzione di Stendhal è stata trattata nel suo insieme da P. Hazard, Les plagiats ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] della nuova potestà statutaria e definisce insieme i cosiddetti ''istituti di partecipazione''. Quella potestà e questi istituti la definizione dell'assetto organizzativo della p., in base alla tradizionale ripartizione dei suoi organi di governo ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] , e sulla cui definizione le parti possono essere o meno d'accordo, prendono il nome di incidenti.
Processo civile. l'incidente può essere unito al merito della causa e definito insieme con esso. Questa, che dovrebbe essere l'eccezione nel ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] insieme coerente, esclusivo e coercitivo di norme generali e astratte poste da atti di volontà umani, comporta la scelta, moralmente orientata, di giurisprudenza (1953); Il problema della definizione e il concetto di diritto (1955); Contributo alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...