LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] altre. Gli scritti di questo primo periodo sono raccolti nella Zeitschrift für ges. Handelsrecht, diretta dall'autore, insieme col Goldschmidt, per legge formale e legge materiale e la definizionedi quest'ultima, basata sul criterio originale della ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diminuiscono la dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto che, in piccole Se lasciamo da parte la circostanza che (secondo la stessa definizione marxiana) anche in una società socialista domina - come per l ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] consente, ancor prima che si passi a considerare la trasposizione giuridica dell'idea stessa, di mettere insieme alcuni elementi utili a una prima definizione del principio. È pur vero, in primo luogo, che non può sottovalutarsi il carattere ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quest'ultimo - certosino indisciplinato a Venezia ingordo di vita e, insieme, penna instancabile - da un lato prosegue Bisaccioni estivo", della "ricreazione d'ingegno", giusta la definizione dello stesso Brusoni per questi tre suoi titoli che ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1736 (123), lo indica la sua presenza, insieme a quella degli altri due patrizi più influenti in 188. Cf. S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII, p. 66 n. 52. Sulla questione della definizione degli interminabili confini tra i due Stati, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] è ora una "piccola Venezia", secondo la definizionedi un cronista contemporaneo - fu assoggettata. Le condizioni . F. Cusin, Il confine orientale, p. 55
217. Per un quadro d'insieme cf. P. Braunstein, Venezia e la Germania, pp. 51 ss. (con cartina ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei meccanismi istituzionali (il sistema delle leggi e l'insieme delle magistrature) e muoversi entro due campi ben dicembre 1908, Roma 1908.
327. Sul significato di questa definizione e sul ruolo di questo gruppo all'interno del partito v. Lucio ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] S. Pudenziana, poi mutato in quelli di S. Anastasia (1550), di nuovo di S. Pudenziana (1552), di S. Stefano al Monte Celio (1553) e infine di S. Prisca (1557). Con le promozioni del 1549 - insieme al Medici avevano ricevuto il berretto rosso Girolamo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] lo riportava alla sua dimensione classica e insieme sembrava dissolvere una distinzione gerarchica tra vescovo potere era limitato e per definizione inferiore a quello di Dio, gli veniva negato il potere di compiere ‘miracoli veri’ come resuscitare ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium didi importanza centrale per la regolamentazione delle pratiche cultuali pagane e nella definizione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...