AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una visione d'insieme dello sviluppo dell'efficienza del gruppo.
Anche l'introduzione di gruppi di lavoro autonomi nell cogestionali: tentativo di una definizione
Nel dibattito politico-sindacale tedesco il concetto di Mitbestimmung viene utilizzato ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , Augusto Conti, Paris Salvago) continuavano a dichiararsi insieme «patrioti» e «cattolici», nel primo decennio post avrebbe voluto accompagnare questa iniziativa alla definizione del dogma dell’Immacolata concezione di Maria, nel 1854, ma non ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] la corrispondente misura di sviluppo è nell’art. 26, che integra la definizione della fonte contrattuale come il faro che «tiene di vista l’insieme della vita finanziaria dello Stato».
5 È questa la linea di politica giudiziaria che la Corte ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] anche storia non solo di istituzioni, ma anche di uomini, come il famoso padre Felice Cappello, una figura importante della Gregoriana, insieme a padre Arthur Vermeersch, padre Giuseppe Filograssi – che collaborò alla definizione del dogma dell ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] potrà facilmente constatare che la nozione dantesca di r. è prima di tutto una definizione " ab essentia ", in quanto la
Com'è noto, queste citazioni, più o meno letterali, insieme con qualche altro riferimento o allusione a testi giuridici, sono ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di più»:
«Una definizionedi questo regime è praticamente impossibile. Non si tratta di una vera e propria monarchia assoluta di del posto che nella storia d’Italia occupa la sua realtà (insieme alle sue molte immagini) è tra le più eminenti e tra le ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Mancava in questi ultimi il carattere diinsiemi normativi unitari e coerenti, privi di lacune, omogenei nei materiali raccolti73. in dottrina e tuttora appare incerta la possibilità di una sua definizione univoca. Se infatti da una parte si è ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] appare in realtà insito nella definizione tradizionale dei modelli. Parlando di sistemi di civil e di common law essa, quantunque avverta paese d'origine fin dall'epoca coloniale), l'insieme del sistema normativo, prodotto delle letture evolutive ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] nesso tra l’affidabilità di tale funzione e lo sviluppo del mercato nel suo insieme è ben evidenziato da f., si riferisce ai contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi d’investimento (la cui definizione si rinviene nell’art. 1, co. 5, del ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] artigiani e commercianti, iscritti alla camera di commercio. Tale definizione apre non poche questioni interpretative. Anzitutto costruttiva delle singole misure.
Solo quando l’insieme dei provvedimenti presentati nella delega, perfezionati dai ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...