Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] salario, fossero entrambe maggiori del volume esistente di occupazione (v. Keynes, 1936, p. 15). Questa definizione implica che si è in presenza di disoccupazione involontaria quando esiste un eccesso di offerta di lavoro a un dato valore del salario ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] insieme incongruità e sbilanciamento, conduce la Corte, a sviluppare, nel punto successivo una serie didi concreta definizione dell’entità del risarcimento da riconoscere al lavoratore53. Infatti, la teorica possibilità di applicare sei mesi di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] radici, la libertà personale, insieme a un nucleo ristretto di altre libertà fondamentali, cominciò a in queste ipotesi, tuttavia, affidate alla definizione del legislatore ordinario in virtù di una riserva di legge piuttosto rigorosa (tale, cioè, da ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di vigilanza per le banche, Tit. IV, Cap. 1, Sez. 1, consultabile al sito www.bancaditalia.it; per la definizionedi «rischio di art. 13, co. 2, 3 e 4 d.l. n. 95/2012, insieme al conseguente art. 1, co. 2 e 3 dello Statuto dell’Istituto medesimo, ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] a ragioni di economia processuale, nel senso che mira ad accelerare la definizione della questione (di competenza) (v insieme col merito può essere impugnato con l'istanza di regolamento di competenza oppure nei modi ordinari quando insieme ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] definizioni che necessariamente a loro volta riflettono le scelte assiomatiche o ideologiche ad esse intrinseche. Così, di per l’Europa siglato a Roma il 29.10.2004. Insieme con l’Italia, solo diciotto Paesi hanno approvato il Trattato: ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] che l'esercizio del controllo di costituzionalità è in qualche maniera 'diffuso', esteso cioè all'insieme dell'apparato giurisdizionale dello Stato che il controllo di costituzionalità delle leggi porta a una nuova definizione dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] naturale nazionale, nonché alla politica territoriale.
Insieme alla riforma dell’organizzazione dei ministeri, si una qualificazione giuridica. In mancanza, però, didefinizioni legislative generali, le qualificazioni presupposte si traducono ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] formale” la completa definizione delle reciproche attribuzioni, senza possibilità di ulteriori integrazioni del regolamento da chi aveva già adempiuto l’obbligazione di pagamento del prezzo.
Dall’insieme delle prescrizioni, contenute nell’art. 6 d ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è riconosciuto ai legislatori nazionali in relazione alla definizione del regime di responsabilità dei soggetti che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno precisare a tal proposito che nel sistema dualistico ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...