Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] . Nelken, partendo da una serie di considerazioni sulle ambiguità del concetto di white collar crime, propone, appunto, di costruire una definizionedi criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesi e un superamento dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] reali e personali - ma come criterio riferibile “all’insieme del sistema tributario”, assunto, per l’appunto, “nel interessi costituzionali, anche di diverso contenuto, ma tutti parimenti rilevanti nella definizione dell’assetto normativo con ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di aver agito nei limiti di esso, in quanto compossessore (situazione frequente è quella di attività, posta in essere per utilità esclusiva, dal condomino, compossessore, insieme ad altri condomini, di una definizione unitaria di manutenzione; ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] se il rifiuto del diritto di soggiorno ad un cittadino di Paese terzo familiare di un cittadino europeo comporti per quest’ultimo l’obbligo di fatto di «lasciare il territorio dell’Unione nel suo insieme, privandolo quindi del godimento effettivo ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] di tributi che, legittimamente, potrebbe non esaurire l’insieme degli istituti giuridici riconducibili alla nozione di ), mantiene la sua rilevanza sistematica. Si rinvia a Fedele, A., La definizionedi tributo, cit., 17.
44 Così C. cost. n. 167/2018. ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] dei nuovi illeciti amministrativi e del quadro di disciplina di riferimento; a seguire, la previsione (o meno) di una disciplina transitoria.
Sul primo fronte si è proceduto alla definizionedi tre fasce sanzionatorie – diverse a seconda che ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] legislativa di una rivoluzione in corso, la chiusura della fase distruttiva e insieme l’apertura della fase ricostruttiva di essa 19522, il brano è identico, salvo per la definizione «veri organi della comunità statale autorganizzatasi», che manca ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] capire sotto quali concreti aspetti tale definizione si differenzi dall’insieme delle matrici ambientali (aria, acqua anni. Nel caso di morte di più persone, di lesioni di più persone, ovvero di morte di una o più persone e lesioni di una o più ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] alle dimissioni sia all’accordo di risoluzione consensuale.
Definizione, natura giuridica ed evoluzione della in calce alla comunicazione obbligatoria di cessazione del rapporto, che deve essere trasmessa in copia insieme con l’invito. Laddove ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rigoroso silenzio (da cui la definizionedi silent system). Il vantaggio del sistema auburniano veniva individuato nel fatto che esso consentiva ai prigionieri di partecipare insieme a lavori più impegnativi di quelli che potevano essere affidati ai ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...