Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] insieme al procedimento di approvazione della legge di bilancio – l’unico procedimento «a tempi definiti»: l’esame dei disegni di legge didefinizione dei contenuti della legislazione approvata, ai fini della selezione dei progetti di legge di cui ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] giurisprudenza interna dal punto di vista del diritto internazionale costituisce dunque insieme prassi ed espressione dell di regole non scritte è per definizione un processo non definibile con una formula precisa, ma frutto di una valutazione di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento didefinizione compiuta di «archivio automatizzato» e di «trattamento su larga scala». In mancanza di altre indicazioni, gli interpreti potranno fare riferimento alla definizionedi ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] grado, come tale, di travalicare i confini del ramo del diritto in cui è sorta.
La definizione dell’istituto è contenuta di fatto: in particolare la Corte precisa che il conseguente assoggettamento a procedure di evidenza pubblica riguarda l’insieme ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] insieme al d.m. 25.3.1998, n. 142, si pone da quel momento in poi come principale riferimento regolativo per tutte le ipotesi didi conferenza Stato-regioni per la definizionedi linee-guida condivise in materia di tirocini formativi e di ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] definizione del giudizio individuato dal sopra menzionato co. 2 dell’art. 34. Se nel caso di adozione di un provvedimento di da applicare, se solo quella speciale oppure un insieme tra disciplina speciale e disciplina generale16. Inoltre, con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] .
Valori etici e norme rituali
Un quadro d'insieme dei valori etici dell'Antico Egitto trova espressione in infatti essenzialmente il sapere pratico e soprattutto la definizione delle sfere di competenza.
I detentori delle cariche più prestigiose ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Torino, 1958, ristampa, 15, nonché, per la definizione dei soggetti come unità personificate delle norme giuridiche, Kelsen del tributo in luogo o insieme con altri, sono configurabili, per forza di cose, alla stregua di soggetti terzi: terzi rispetto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] altre: come è possibile sul terreno logico coniugare insieme l’identità (immutabilità) e la trasformabilità (connessa essere soggetto di conflitto ogni giudice nell’esercizio della sua funzione giurisdizionale (per definizione) indipendente ( ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] i lavoratori autonomi “non residenti”.
La definizionedi lavoro autonomo nell’imposizione reddituale
Le problematiche sui redditi (t.u.i.r.; di cui all’art. 6 d.P.R. 22.12.1986, n. 917) e, insieme alle altre, presenta specifiche regole ai fini ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...