Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] per quei giuristi che accolgono la nozione e le definizionidi convenzioni costituzionali: vedi Guastini, R., Teoria e dogmatica che egualmente intende irrigidire in regole giuridiche l’insieme dei rapporti tra Capo dello Stato e ministro ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] La dir. 99/70/CE e la sua attuazione
Per un quadro d’insieme affidabile è bene chiarire, innanzitutto, che la dir. 99/70/CE, il modello normativo del contratto di lavoro a tempo determinato con una più incisiva definizione degli spazi e dei poteri ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] mai come in questo caso è meglio non pretendere una rigorosa definizione della materia de iure condito, ma trattarla così come essa si avrà un futuro sempre più complicato insieme al principio di sussidiarietà orizzontale ove praticato attraverso il ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] soffermarsi.
La prima questione riguarda la definizione del principio di trasparenza. Va ricordato, infatti, che conoscibilità, ma non necessariamente conoscenza. La trasparenza è insieme conoscenza e comprensione. Una informazione pubblica è un’ ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dell’offerta economicamente più vantaggiosa, insieme a tutti gli altri vizi di legittimità del bando che non attengano Consesso nel 2014, è scolpito nella sua tradizionale definizionedi bisogno di tutela giurisdizionale, nel senso che il ricorso ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] 2012, 55).
La letteratura sulla prova conosce una quantità didefinizioni e classificazioni che in larga misura non servono ad prendere in considerazione tutte le prove nel loro insieme e nello stesso momento, derivando direttamente da questo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] del Sole24 ore, V, Milano, 2007, 265).
La fattispecie
La definizionedi concentrazione
Secondo l’art. 5 della l. n. 287/1990, mondiale dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a 5 miliardi di euro ovvero, almeno a 2,5 miliardi di euro. ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] tratta di capire se il credito fiscale sia “mera pretesa” nel senso delle Sezioni Unite, destinato ad estinguersi insieme alla 2456 c.c., che subordinava l’estinzione alla “definizionedi tutti i rapporti pendenti”, a prescindere dall’intervenuta ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] i confini della nozione di certezza pubblica, in assenza di una sua definizione normativa, deriva dalla tendenza registratasi negli ultimi decenni ad abbracciare con tale termine un insieme assai eterogeneo di attività, latamente ascrivibili alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] specie di scienza regina, dove si fondevano costruttivismo giuridico e analisi storica nella definizionedi un primato punto d’aver reso possibile una nuova ricostruzione d’insieme, un autentico racconto genealogico della storia del pensiero ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...