Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] per definizione non in maniera apprezzabile il quadro d’insieme … e avere la capacità d’influire ., S.U., n. 22474/2016, 17.
34 V. Strampelli, G., Le valutazioni di bilancio, cit.
35 D’Alessandro, F., Le false valutazioni, cit.
36 D’Alessandro, ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di validità del permesso di soggiorno.
Immigrazione e lavoro in Italia: uno sguardo d’insieme
Il dato di partenza di rimpatrio, ma comprende necessariamente anche la definizione della regolamentazione del contratto di lavoro (mansioni, livello di ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] informazioni richieste sono molto scarne e l’insieme della disciplina di dubbia efficacia. La pubblicità dei lanci, immatricolante non esclude quella di altri Stati “nazionali” o che rientrino nella definizionedi “Stato di lancio”.
Gli astronauti: ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] (e la riorganizzazione aziendale, per definizione, comporta cambiamenti anche del lavoro).
Questo, dunque, è l’interrogativo: nell’assetto determinato anche dall’insieme degli aggiornamenti legislativi di attuazione del Jobs act, è realistico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] un esempio del moderno giurista, civilista e canonista insieme, e fortemente orientato verso la pratica contemporanea. 1-121), che forniva un limpido sfondo teorico per la definizionedi controversie e frizioni, frequenti a Roma assai prima che si ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] della risoluzione dei contratti principali; b) una definizionedi supporto durevole; c) una definizionedi codice di condotta, vale a dire dell’insieme delle norme di comportamento che gli operatori di settore sono tenuti a darsi. Anche sul piano ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] t.u. e normativa delegata) insieme «ai connessi profili di organizzazione amministrativa». Come dottrina e definizione che se bene descrive la scomparsa dei ruoli di amministrazione, va comunque contemperata con la enunciata previsione di ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] Bertolino, Il minore vittima di reato, Torino, 2010, 25 ss. per un concetto di famiglia «come l’insieme dei singoli rapporti familiari», estendendo la definizionedi prossimi congiunti di cui al co. 4 dell’art. 307 c.p. alla «parte di un’unione ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] Le criticità della categoria, riguardata nel suo insieme o con segnato riferimento alle sue differenti ., Agg., IV, 2000, 130 ss.). Di qui la definizione sintetica dell’autotutela come “capacità di farsi giustizia da sé” che estende la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] generando una vicenda di modificazione soggettiva, ipotizza, per definizione, l’anteriore insieme, sotto il nome “eredità”. La parola è algido contenitore di una pluralità di beni, riuniti per ragioni di sintesi e disciplina, ma incapaci di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...