Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] definizione del regime di riconoscimento delle decisioni straniere in materia di 2016/1103 e 2016/1104
Il quadro d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare si ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] forme di commissariamento: spunti operativi
La definizione dei rapporti tra le varie forme di commissariamento S., La riforma del codice antimafia (e non solo): uno sguardo d’insieme alle modifiche introdotte, in Dir. pen. cont. – Riv Trim., ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] si trova spostata all'art. 2, lett. a): il termine resta riferibile alle sole decisioni di un'autorità giurisdizionale di uno Stato membro e per il resto la definizione riproduce il contenuto dell'art. 32 reg. n. 44/2001. La sua comprensività risulta ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...]
A dispetto dei vari tentativi di delineare un modello uniforme – con definizioni comuni («any autonomous legal entity agenzie tengono insieme più esigenze, di vario tipo: da un lato decentrano la competenza nella regolazione di determinate materie, ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] definizionedi «funzione organizzativa» del bilancio).
L'articolazione della disciplina codicistica del bilancio di esercizio
La disciplina del bilancio di netto (macroclasse A), che rappresenta l’insieme delle risorse conferite o versate dai soci ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] letteratura è, ovviamente, assai vasta. Per un accurato sguardo d’insieme sulle diverse teorie, cfr., da ultimo, Fabiani, E., Clausola Le clausole generali, Milano 2010.
13 Secondo la definizionedi Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] dello Stato, come appare nella definizione, oramai tralatizia, contenuta nella Convenzione di Montevideo. Come la prima teoria comunità degli Stati nel suo insieme. Si può al più riconoscere la creazione di una norma consuetudinaria che impone ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] l’emanazione di un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la definizione delle modalità inedita.
37 Seguita, in una logica d’insieme, dalla sentenza 23.10.2009, n. 266.
38 In prospettiva generale e di fondo v., già, Ruotolo, M., Diritti ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] insieme al complementare diritto di difesa, trova tutela pure nel giudizio arbitrale attraverso lo svolgimento di un giusto processo dotato di garanzie non inferiori a quelle di , scaturisce per definizione da un atto di autonomia privata, quale ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] «finite», senza peraltro precisare il significato di quest’ultimo termine. La norma non rinvia alla definizionedi munizione mutuata dalla direttiva e inserita ora nel d.lgs. n. 527/1992 (e cioè «l’insieme della cartuccia o dei componenti, compresi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...