Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] relative alla sicurezza dell’Unione, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune che può condurre a una politica estera attraverso un criterio di ordine funzionale, come l’insieme delle azioni tese alla realizzazione dei ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] intorno all’identificazione dei gruppi-vittima da includere nella definizionedi genocidio. In particolare si discuteva se dovessero essere compresi i gruppi politici e i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma l’opposizione ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] , in effetti, i contorni di una transizione profonda e sostanziale nella definizionedi un sistema di tutela dei diritti e delle affinché si possa realizzare quell’opera di selezione che, insieme alla esigenza alla riservatezza, costituiscono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] definizione del droit social di Georges Gurvitch (1894-1956) e in generale di quelle teorie pluralistiche del diritto che si proponevano di e pluralismo dinamico
Così l’art. 2 Cost. tiene insieme il doppio profilo della «Repubblica» che da una ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] un’udienza per l’audizione delle parti, la quale ha insieme una rilevante funzione di programmazione della fase di liquidazione e di «filtro» volto alla definizione delle possibili contestazioni formali relative agli atti esecutivi precedenti ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] convincimento.
A prescindere da quale sia la definizione più efficace, ciò che si percepisce è di tutti i canoni dettati dalla norma stessa; in questa prospettiva, il giudice deve prendere in considerazione ogni singolo fatto ed il loro insieme ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] corrente, per intendere le modalità di governo e decision making sovranazionale, tenendo insieme le vere e proprie procedure diritto dell’Unione europea emergono nuove definizionidi «Spazio giuridico», «Area di libertà sicurezza e giustizia» e ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e di inserirle nel posto adatto». Tale definizione è insieme fondamentale canone interpretativo della legge (Lambertucci, P., Art. 2, in Santoro Passarelli, G.-Lambertucci ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] da quello biologico o adottivo, per l’esistenza di un rapporto esclusivamente affettivo con il minore. L’assenza di una disciplina normativa non consente di individuare una puntuale definizione della genitorialità sociale, ravvisabile in tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] fra gli adepti, di un minimo di organizzazione senza formale definizionedi ruoli, della non occasionalità introdotte diverse nuove fattispecie criminose, mirate ad assicurare (insieme a sanzioni amministrative ancor più numerose) l’osservanza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...