Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] (insieme a quella della corrispondenza tra chiesto e pronunciato: così Corso, G., Processo amministrativo di p.a.; di una «incerta definizione» ragiona, tuttavia, Comporti, G., Il giudice amministrativo tra storia e cultura: la lezione di Pier Giorgio ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] e le strutture interessate per la definizionedi obiettivi, volume massimo e corrispettivo delle prestazioni erogabili (cfr. art. 8 quinquies del d.lgs. 19.6.1999, n. 229)».
La giurisprudenza amministrativa, nel suo insieme e salvo talune eccezioni10 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] plurioffensivi poiché, insieme all’interesse all’ordine pubblico, è deputata a presidiare il principio di legalità democratica letterale.
Procedendo oltre nella definizione del fatto tipico, si deve sottolineare come, a causa di quella che appare una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 1500 accettò "libentissime" di recarsi presso Ladislao II Jagellone, re di Boemia e d'Ungheria, insieme con il collega Vettor (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] non solo le libertà economiche fondamentali ma anche l’insieme delle istanze sociali e giuridiche che ad esse si 837) la Corte di giustizia ha fornito per la prima volta una definizione generale della nozione di misura di effetto equivalente all’ ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] 2012, 253 ss.);
e) l’inserimento dei tre vizi di legittimità, insieme a quelli di nullità, in una legge sostanziale, rispettivamente con gli artt duplicata, e duplicata al di fuori, per definizione, di qualsiasi base legale. Dunque correttezza ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] .
Premessa
La previdenza sociale rappresenta, insieme all’assistenza sociale, uno dei capisaldi del sistema generale di protezione sociale adottato dallo Stato. Essa ed obbligatorio, sia per la definizione dei rischi e delle prestazioni che ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] ), dovrebbero in principio valere anche nella definizione delle rispettive sfere materiali di applicazione dei due regg. sulla legge contrattuale possono sottoporre a un’unica lex voluntatis l’insieme dei rapporti connessi a tale vincolo.
L’autonomia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] insieme con il presidente del Consiglio di Stato, l’adunanza plenaria e il segretario incaricato di il giudice amministrativo indaga l’eccesso di potere prescindono, per definizione, dall’applicazione di una norma scritta alla fattispecie concreta ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , che vuol dire aiutare, essere di rinforzo rispetto ad altri. La definizione, dunque, contiene sempre il riferimento a di allocazione delle funzioni amministrative il principio di sussidiarietà non opera da solo, ma concorre insieme ai principi di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...