Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] , tenendo conto dell’insieme dei suoi obiettivi».
Le categorie di competenze dell’Unione
Le per definire e attuare una politica estera e di sicurezza comune, compresa la definizione progressiva di una politica di difesa comune. Ai sensi dell’art. 4 ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] altri vincoli. Documentarne l’estensione e l’intreccio, spesso fatto di duplicazioni e sovrapposizioni, eccederebbe gli obiettivi di un’analisi d’insieme.
Basti ricordare che molti di questi discendono dalla scelta, dichiarata nell’art. 11, co. 1 ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] doppio canale (virtuale) di rappresentanza all’italiana:
a) la RSU, che rappresenta l’insieme dei lavoratori, in virtù organo per definizione trattante).
I requisiti oggettivi sono:
a) possedere lo status di organizzazione sindacale di categoria che ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] ’elenco didefinizioni contenuto nell’art. 2, ove si rinvengono in particolare le nozioni di società a controllo pubblico (lett. b e m) e di società terza, e non viceversa.
Altri sotto-insiemi rilevanti sotto il profilo disciplinare sono quello ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] di là del dato positivo – di riguardare non un singolo motivo, ma il mezzo d’impugnazione nel suo insieme la questione di legittimità costituzionale è rilevante solo quando investa una norma dalla cui applicazione dipende la definizione del giudizio. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] indiretta anche il contratto a favore di terzo e l’interposizione reale di persona.
Si tratta, com’è evidente, di un insieme eterogeneo, ma la definizione delle donazioni indirette nei termini di categoria giuridica unitaria persegue lo scopo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] degli addebiti, assumendo quali parametri di riferimento l’insieme delle circostanze fattuali concrete relative allo 14.5.2014, n. 19915, la Corte di cassazione ha affermato, proprio riguardo alla definizione della vicenda in esame in sede penale, il ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] quattordici vanno aggiunte altre due "repetitiones" edite insieme alla Lectura (cfr. sopra n. 1). Di quella a D. 45.1 (De verborum e alla sistemazione del diritto statutario e alla definizione della sua posizione nei rapporti con il diritto comune ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] giuridico del loro insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato» (art. quella degli illeciti, non è possibile che la definizionedi un illecito sia condizionata alla esclusione dell’abuso. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] imposto di processo, il cosiddetto 'processo dovuto', come lo si definisce per indicare l'insieme dei principî per meritare l'attenzione di giudici molto compresi nel loro ruolo di "oracoli del diritto" (secondo la definizionedi J.P. Dawson: ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...