Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] principi costituzionali (in particolare, quello di capacità contributiva), insieme con la particolare rilevanza degli interessi all'esigenza di ottenere rapidamente giuridica certezza in ordine alla esatta definizione della misura di tale concorso. ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] m.i;
b) definizione del regime previdenziale in analogia a quelli degli enti per i liberi professionisti di cui al predetto decreto sgravi e la fiscalizzazione degli oneri sociali, insieme alla obbligatorietà della iscrizione e della contribuzione ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] un data base che dovrà essere realizzato, insieme al programma informatico di estrazione delle domande, entro un anno dalla pubblicazione le linee generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione specialistica e nel successivo ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di alcune norme di tutela è condizionata dal tipo di contratto di lavoro (art. 4).
Se, in ogni caso, la definizionedi sanitaria», vale a dire l'insieme degli atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori ( ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] i principi inderogabili della materia successoria: insieme al divieto di sostituzione fedecommissaria, il problema della tutela del convenuto (atteso che trustee, gestore e fiduciario per definizione non si arricchiscono), oltre che in ogni caso l’ ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di controllo costituisce uno dei tre poteri (insieme a quello direttivo e disciplinare) tradizionalmente attribuiti al datore di potere di controllo sugli stessi.
Oltre al datore di lavoro ed ai superiori gerarchici, i quali per definizione sono ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] l. 20.5.1970, n. 300, insieme alla disciplina antidiscriminatoria) e quelle che tutelano la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (in primis il d.lgs. 9. accenno va infine fatto alle varie definizionidi mobbing formulate, nel settore del lavoro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] dopo venne revocato.
Alla fine del mese di gennaio 1459 il D., insieme col cognato Matteo Francesco Montesperelli, Pandolfo Baglioni definizionedi "doctor subtilis"; nonostante il gusto per la citazione di fonti letterarie non perseguì l'eleganza di ...
Leggi Tutto
Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] normativa tributaria, caratterizzata quasi sempre da interventi di dettaglio privi di una visione d’insieme.
Ora, con la l. 11.3 modalità del loro esercizio, anche attraverso la definizionedi una disciplina unitaria della struttura, efficacia ed ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] metodo di calcolo contributivo del quale è perno – insieme con un dinamicamente corretto coefficiente di trasformazione – il tasso di Ministero del lavoro e delle politiche sociali la definizionedi un tale percorso in tempo utile rispetto alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...