Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] società non quotate. In particolare – insieme alla tradizionale verifica del rispetto della legge definizione dei livelli di rischio ritenuti accettabili, ecc.), spetta: a) l’esercizio dei poteri di indirizzo del sistema di controllo interno e di ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Guido da Montefeltro. Guido nel 1282 era stato colpito, insieme con la fazione bolognese dei Lambertazzi, da una bolla proposito della definizionedi giurisdizione ordinaria e di quella delegata, e a volte si limita ad elencare una serie di casi ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] “limiti di ingresso” della normativa regionale nell’area penale – ancora in attesa di una tranquillante definizione a quasi -oggetto, comprese quelle di competenza regionale esclusiva: detta materia, infatti, «intesa come l’insieme dei beni e valori ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] di un ridimensionato zoccolo duro di tale regime2.
I punti di criticità della nuova regolamentazione “frammentata” stanno soprattutto nella definizione della linea di 547.
10 V. Amoroso, G., Quadro d’insieme sul Jobs act, in Libro dell’anno del ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] di abitazione.
Definizione e natura
L’usufrutto è un diritto reale su cosa altrui, che consente di godere della cosa e di che l’estensione del diritto di abitazione della casa familiare (insieme all’uso dei mobili di pertinenza) sia limitato, a ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] della nostra Costituzione, nell’art. 5; dove, insieme a quelli di autonomia e di unità, compone la caratterizzazione territoriale della Repubblica.
Alla ricerca di una definizione
Se, nella accezione comune, il termine “decentramento” fa ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] analisi del diritto positivo, ma da un più complesso insieme, formato sia dalle strutture normative che dall’atteggiarsi delle in contrasto con il principio di irretroattività, dilatare la definizione della fattispecie esistente sino a ricondurvi ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] tenendo insieme, da un lato, il margine di scelta che va riconosciuto agli organi politici per consentire loro di orientare troppo lunga rischia di privare il potere di scelta degli organi politici nell’assegnazione e nella definizione dei contenuti ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] istituzionali. La definizione – già di per sé eccessivamente ampia – abbraccia una serie potenzialmente indefinita di casi, dal dell’Unione Europea».
8 Per una visione d’insieme delle rationes sistematiche sottese al riconoscimento dei diritti della ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] di discostarsene ove richiesto dalle specificità del caso concreto) e la definizionedi una causa di non punibilità incardinata sul rispetto di anno del Diritto 2017, Roma, 2017. Per un quadro d’insieme, Brusco, C., La colpa penale e civile. La colpa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...