Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] nonostante questo, ebbe la possibilità di svolgere un ruolo significativo nella definizionedi molti elementi del prodotto che si 96 dell'11 agosto 1945).
Da qui la nascita – insieme con una commissione economica e una commissione per i problemi del ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] di intese” con i pochi gruppi tradizionalmente presenti in Italia. Lo Stato era spinto per la prima volta a riflettere sulla definizione Pistolesi, I., I diversi modelli di finanziamento pubblico: uno sguardo d’insieme, in Stato, Chiese e pluralismo ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] espressioni e tra le definizioni che se ne danno ed è solo un astratto artificio retorico quello di chi ritiene che tra spesso contrastanti, non sono strumenti idonei a soddisfare insieme le imprescindibili esigenze dello Stato italiano e delle ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] di assicurazione. L’assicurazione danni, Torino, 1991, 18 s.).
In termini più generali, rifacendosi all’insieme III e V: la lett. w-bis prosegue escludendo dalla definizione le forme pensionistiche individuali di cui all’art. 13, co. 1, lett. b), ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] che costituisce, insieme all’uso della forza nel quadro del capitolo VII sul sistema di sicurezza collettivo, V ed., Cambridge, 2011, 196 s.). Dei casi elencati nella Definizionedi Aggressione, in particolare, quelli previsti dall’art. 3, lett. c ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] e 62 d.lgs. 6.9.2011, n.159).
Definizione normativa di giudice civile
«Giudice» è nome che designa un soggetto caratterizzato differenza col decidere (art. 113 c.p.c.) – l’insieme delle attività che connotano l’agire del giudice, compresa la ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di scopo di lucro perseguita dall’utilizzatore del mezzo nautico.
Questa caratteristica, insieme , come anticipato, ingresso la categoria delle «moto d’acqua», la cui definizione riproduce espressamente quella contenuta nel d.lgs. n. 5/2016 (art. 3 ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] nel nostro ordinamento tutto l’insieme degli strumenti di semplificazione della documentazione amministrativa di cui ancora adesso disponiamo. Questa o di concorso. Non sono invece riconducibili alla definizionedi certificato gli atti di semplice ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] per la definizione del dato associativo ai fini della misurazione della rappresentatività).
Il percorso rischia di riproporsi con all’università amministrativa e agli enti di ricerca) e mantenere insieme tutte le amministrazioni centralizzate.
Ma, ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] ciascuno per il settore di competenza, e che, insieme con lo stesso direttore di dirigenza sanitaria, ossia, rispettivamente dei provvedimenti di nomina, conferma e revoca dei direttori generali e della definizione dei criteri di valutazione e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...