Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] di questa nozione con quella di know-how. La nozione di know-how non trova infatti una definizione tecnico giuridica di carattere generale. Una definizionedi tutela all’insieme organizzato di informazioni, quand’anche ciascuna di queste possa ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] giuridico del loro insieme e la non conformità dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato. Inoltre, le definizioni previste dall’art. 42 del t.u. che sembrano necessariamente implicare una violazione di norma di legge o ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] definizione del trattamento dello straniero va ascritta ai processi di integrazione regionale. Si distingue in tal senso il processo di Anche alla luce del principio di non discriminazione, che insieme a quello di uguaglianza, informa l’intero sistema ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] il regime comune dei culti ammessi e speciale delle Intese.
L’insieme dei matrimoni ad effetti civili e matrimoni civili in forma speciale sono rimaste a lungo e per definizione ‘non coniugali’, quindi prive di rilevanza giuridica. Dal 2016, sotto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] eliminato il riferimento ai «programmi di lavoro o fasi di esso» che compariva nella originaria definizionedi cui all’art. 61 del secondo una vasta gamma tipologica, rappresentano insieme considerati i fattori individuatori del rapporto obbligatorio ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] della sicurezza pubblica1, che si definisce “polizia di sicurezza”2 e che attiene, secondo la definizione offerta dall’art. 159, co. 2, beni, insieme ad un contingente limitato personale, siano trasferiti alla Polizia di Stato, alla Guardia di finanza ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] con l’ingresso, di nuove realtà imprenditoriali e differenti sistemi di erogazione, ed insieme, un ampliamento delle come si è già detto, proprio in funzione di una definizione delle prestazioni indispensabili ad opera dell’autonomia collettiva.
...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] 2015, il presidente della Commissione Jean Claude Juncker, insieme al commissario Guenther Oettinger, Commissario per l’Economia e delle garanzie dei beni di consumo, poiché la definizionedi «beni di consumo» della normativa comprende solamente ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di ricevere dal D. l'omaggio e il giuramento di fedeltà. Nella stessa lettera il re sollecitò una definizione esatta d'Artois e insieme con i figli Ugo e Raimondo si recò a Brindisi per assumere il comando di una flotta di quaranta navi destinata ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] nel loro insieme, il cd. «settore pubblico allargato» da assoggettare alla normativa interna in materia di finanza 2475/2015 intercetta il tema fondamentale della definizionedi “pubblica amministrazione”, nozione centrale nel diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...