Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] p. 134).
La Cum circa, nel suo insieme basilare per la definizione dell'impianto giudiziario concepito da Federico II per attuare avverso le sentenze dei baiuli, i camerari avevano giurisdizione di primo grado in assenza dei baiuli nonché nelle cause ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] di chi presta lavoro alle dipendenze altrui risulta affidata ad una disciplina multilivello e plurisettoriale che combina insieme è la nozione stessa di riservatezza che pare suscettibile d’una continua ri-definizione lungo la linea, piuttosto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] Bonincontro prese parte nel marzo del 1338 a una congiura, il cui fallimento lo costrinse ad abbandonare Bologna. G. non disdegnò invece di collaborare. Nell'autunno del 1338 insieme con Ferino Galluzzi fu a Padova e a Venezia a perorare la causa ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Parte prima, Torino, 2003, 77 ss.).
Definizionedi capacità giuridica e di agire delle persone
I protagonisti della scena di protezione dell'embrione. La legge, all’art. 1, configura dei veri diritti dell’embrione, tutelati nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] per cui essa può rilevare, dell’anzianità di servizio.
Per quanto riguarda la definizione dell’evento sospensivo, si va da situazioni non viene posta a carico del datore di lavoro.
Nell’insieme, pare di poter dire che lo schema regola/eccezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] opere più importanti di Vivante, insieme al Trattato di diritto commerciale, di lettura essenziali dell’articolazione giuridica di un istituto. Certamente la visione sistematica e organicista di Vivante la fa da padrona nella definizione del metodo di ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] recente definizione in uso oggi di soft law, ovverosia di diritto elastico.
Come si avrà modo di vedere nel corso di questo di convergenza si potrà fare un ulteriore passo in avanti insieme (costituendosi in una nuova società o fondendosi insieme ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante della DC nel Comitato di liberazione nazionale Alta la revisione del codice di diritto canonico e in questa sede si impegnò in particolare nella definizione della nuova disciplina del matrimonio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] ha inciso fortemente nella successiva definizione dell’istituto in sede giurisprudenziale, di recente, la giovane dottrina non rilevando la protezione di generici interessi politici, vieppiù la difesa dell’insieme dei valori costituzionali comuni ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] proprio ormai consolidato trend di rigore assoluto nella definizione e nell’accertamento della responsabilità dal medico «comporta il rispetto di tutte le regole e gli accorgimenti che nel loro insieme costituiscono la conoscenza della professione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...