Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] che vi si conchiudono – si vuole indicare l’insieme delle situazioni a fronte delle quali la normale scansione di un apposito comitato paritetico Stato-regioni-enti locali ed è richiesta l’intesa con le regioni e gli enti locali per la definizione ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] del Consilium di Torino insieme con altri noti giuristi.
L'ultima notizia diretta sul G. è contenuta in una lettera di Borso d lesae maiestatis, un trattato in seguito ripreso nelle sue definizioni da parecchi e importanti giuristi dei secoli XVI e ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] 1 Il decreto di giudizio immediato – insieme con il decreto che dispone il giudizio e con il decreto di citazione diretta a richiesta del pubblico ministero deve essere formulata dopo la definizione del procedimento di cui all’art. 309 c.p.p., ovvero ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] si cerca di fornire una definizionedi famiglia occorre determinare il punto di vista che VII, Torino, 1961; Grillini, F. - Marella, M.R., a cura di, Stare insieme: i regimi giuridici delle convivenze tra status e contratto, Napoli, 2011; Pisapia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizionedi sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] della commissione reale per i contratti agrarii. Nel 1897 fondò, insieme a Giuseppe D’Aguanno, la «Rivista di storia e filosofia del diritto», nel cui primo numero illustrò, in qualità di direttore, i criteri de La nuova fase della storia del diritto ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] di discussione, aveva depositato un’istanza di rinvio, asserendo la necessità di trattare tale controversia insieme civ., 2010, 11, I, 2547.
5 Taruffo, M., Elementi per una definizionedi abuso del processo, in AA.VV., L’abuso del diritto, cit., 435 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] istituzioni nazionali e europee e non è facile mettere insieme gli eterogenei elementi a disposizione successivi alle elezioni rappresentato dallo spostamento dell’attenzione dalla definizionedi principi normativi, dettati dal testo costituzionale ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] definizione che induce ad anticipare la data di nascita del 1540 a lui assegnata, «d’honeste letture, di vita esemplare et di buonissimi costumi» – di disposto a sentire. Ordinato il ragionare insieme nel disciplinato succedersi degli interventi: al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] nuovi. E questa impresa di normazione fu in notevole misura indirizzata alla definizione e alla tutela degli a tutti che non l’assenza, ma l’insolvenza (che ne era, insieme, la causa e il sintomo) costituiva lo specifico danno che con il fallimento ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] la definizionedi Ciacconio, non contraddice le notizie sul suo profilo di erudito e di umanista che è possibile ricavare da fonti esterne.
Dal 1450 al 1475 fu membro dell’Accademia forlivese dei Filergiti, che contribuì a far rinascere insieme con ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...