FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] si distingue, tra l'altro, per la definizione del concetto di amministrazione pubblica intesa come "attività pratica e concreta conclusioni insieme con lo schema di una legge ordinaria generale sulla pubblica amministrazione e con proposte di legge ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] portò a compimento due progetti ambiziosi: in risposta alle analoghe iniziative di A.G. e di C.L. Bragaglia, oltre che di E. Prampolini, fondò una casa d’arte in via dei Coronari e, insieme con M. Broglio, la rivista Valori plastici che, nei suoi due ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] di ogni anno.
Le domande di attribuzione delle quote da assegnare a titolo gratuito insieme ai dati relativi all’entità delle attività di trasporto aereo effettuate nell’anno di decreto ha modificato la definizionedi «operatore aereo amministrato ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] . In particolare, egli dedica attenzione alla genesi delle diverse dottrine in tema di "fonti del diritto", ai problemi di diritto intertemporale legati alla definizione dei "diritti acquisiti" e all'evoluzione delle regole giurisprudenziali in tema ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] del giorno e il D. lo ritirò. Egli - che, insieme con Reggio e Sassoli, votò contro la relazione Martini sui provvedimenti Di particolare rilievo i contributi su La separazione tra Stato e Chiesa come concetto giuridico (ibid. 1913), sulla definizione ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] la definizione della disciplina della legge di bilancio, di bilancio di medio termine indicato nel Programma di stabilità presentato dall’Italia in sede europea e riferito agli andamenti di finanza pubblica delle amministrazioni nel loro insieme ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] nozione di “comunicazione” e rientra nella definizione normativa di “trattamento comm., 2017, 1240, con nota di Piraino, F., Il contrasto sulla nozione di dato sensibile, sui presupposti e sulle modalità del trattamento, insieme alle ord. 9.2.2017, ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] ).
Il dibattito ha trovato un primo ostacolo attuativo nella definizione delle procedure da seguire, visto che la Costituzione disciplina l’istituzione di nuove Regioni e pone il limite demografico del milione di abitanti.
Non è un caso che sinora l ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] Si è cercato, altresì, di dar conto dei primi orientamenti della dottrina.
Definizione
La legge n. 71 del del sito» è di primaria importanza nell’applicazione concreta della normativa in quanto tale soggetto, insieme al titolare del trattamento ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] primo capo contenente l’oggetto, le definizioni e l’ambito di applicazione – si articola in ulteriori una delle azioni principali dell’«Atto per il mercato unico II – Insieme per una nuova crescita» (COM 2012 573 def.), presentato dalla Commissione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...