Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] di tipo polietnico.
Definizione e sottocategorie didi menomare le funzioni sessuali» della figlia (come, invece, richiesto dall’art. 583 bis, co. 2, c.p.), bensì per compiere, in conformità con la propria cultura d’origine, un rito insieme ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] di legge delega elaborato dalla “Commissione Rodotà” del 2007, evidenziandone tuttavia i limiti, con specifico riferimento alla tutela dei beni collettivi.
La ricognizione
Per beni pubblici devono intendersi l’insieme della definizionedi un bene ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] di affidamento di lavori pubblici aperta con la stipulazione del contratto è definita dall’insieme delle norme comuni, civilistiche, e di , che per definizione reca un sistema di regole destinate a operare, una normativa priva di portata pratica, dal ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] definizione dei giudizi4. La riunione, in altri termini, è uno strumento processuale che, semplicemente, consente il simultaneo accertamento di una pluralità di infine, nell’art. 25, co. 1, Cost., che, insieme all’art. 102, co. 2, Cost. – per il ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] fenomeno delle migrazioni e della globalizzazione, insieme con i problemi di civile convivenza che ne possono conseguire. le minoranze linguistiche meritevoli di tutela (art. 2), senza tuttavia dare una definizionedi “minoranza linguistica”. In ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. Quella dei Malvezzi fu così la sola famiglia, l'ordine, consentendo così di giungere a una definizione dei criteri di distribuzione delle terre, favorevoli alla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] il completamento del programma risorgimentale e, insieme, per la costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul dato alla definizione della legge che avrebbe governato l'elezione dell'Assemblea costituente. Eletto tra i deputati di questa, fu ...
Leggi Tutto
Il sistema nazionale di certificazione delle competenze
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il d.lgs. 16.1.2013, n. 13 sul sistema nazionale di certificazione delle competenze, mettendone in evidenza [...] sistema nazionale di certificazione delle competenze come «l'insieme dei servizi di individuazione e di uno sforzo apprezzabile volto alla definizionedi un sistema di certificazione che valorizzi le competenze del cittadino nell’ottica di “moneta di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] stilò per conto della Camera, alcuni dei quali concorrono alla definizione dei rapporti che lo legavano a personaggi eminenti della società è andato perduto insieme con la massima parte dei protocolli del M., ma i nomi dei soci e di chi rogò l'atto ...
Leggi Tutto
L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento
Maria Alessandra Sandulli
Alla soglia della scadenza dei termini per l’utilizzo della delega contenuta nell’art. 44 l. 18.6.2009, n. 69, con d.lgs. [...] debba essere contenuta già nel ricorso introduttivo, insieme alla richiesta di annullamento o di accertamento dell’inerzia ex art. 31, co di condanna: strada che peraltro avrebbe il vantaggio di una definizione sollecita della controversia e di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...