Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] le attività di p. c. in tre momenti fondamentali: a) previsione e prevenzione, che comportano la definizione del tipo, struttura dinamica individuano nel piano di emergenza l'insieme delle procedure operative di intervento da attuare nel caso ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e più limitato: serve a capire come un insiemedi diritti (categorialmente diversi e diversamente fondati) vengano a il problema del soggetto e, con esso, il problema della definizione dei requisiti che presiedono al riconoscimento e all'inclusione (o ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ).
b) Tipologia e storia
Come si vede, le definizioni tipologiche, proprio per la loro rigidità, cozzano contro lo o a un principio unitario, c'è soltanto un insiemedi avvenimenti e di conflitti, spesso sui valori ultimi (la qualità della vita ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , ANIC, ecc.
Sicché si venne a creare un insieme complesso costituito, in parte, da società le cui azioni di eliminare duplicazioni e distorsioni originate da un'azione di coordinamento non adeguata, si pone il problema della definizionedi chiavi di ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] le libertà fondamentali; ciò ci permetterà di risolvere sia le difficoltà didefinizione sopra ricordate, sia quelle relative alla che si comincia a inserire nelle costituzioni un insiemedi disposizioni riguardanti questi diritti: ciò avviene, ad ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e qualifica una dottrina, una corrente filosofica, un insiemedi aspirazioni o un atteggiamento dello spirito. Su questo piano come termini antagonisti. Ma questo è l'effetto di una definizione troppo ristretta dell'internazionalismo, il quale non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si possono trovare infinite definizionidi guerra, mentre si trova di solito una sola definizionedi pace, come fine o . Si tratta dell'accezione per cui il diritto, come insiemedi regole poste da un'autorità dotata degli strumenti idonei a farle ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] distinto da questo. Insieme la madrepatria e le sue colonie costituivano un 'impero', termine rispecchiante l'autorità e il potere di quel centro intorno a cui ruotava tutto il resto. È chiaro che una definizione così generica potrebbe includere ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un ordine sociale dai contorni ormai nitidi. Il lungo processo didefinizione che lo ha condotto alla guida dello stato, iniziato oltre specificato: sovente lo si è considerato sinonimo diinsiemedi individui e nuclei familiari aventi lo stesso ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] private e va evitata la messa a punto di strategie genetiche per la soluzione di problemi sociali, in quanto ciò minerebbe la nostra capacità di considerare la vita umana come un complesso insiemedi fattori che non può essere compreso completamente ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...