Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , abbiamo, per esempio, la ben nota definizione cattolico-romana, secondo cui le dottrine sono di essere uomini, un nuovo tipo di comunità e un nuovo insiemedi speranze per il futuro. L'ultima cosa di cui la cultura secolare avrebbe immaginato di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] industrializzati', da una parte, e 'paesi non industrializzati' dall'altra (con tutto ciò che questa definizione implica di realtà e insiemedi semplificazione riduttrice).
D'altra parte l'industria non si è ancora emancipata da una duplice terribile ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] allo sviluppo della burocrazia, e anzi la definizionedi burocrazia come governo attraverso la conoscenza rendeva organizzazione razionale è quella che riesce a raggiungere un insiemedi valori in relazione al contesto specifico. Viene così attribuita ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] l'ente che possiede il diritto di battere moneta, è ritenuto per definizione in grado di rimborsare i propri debiti alla del 1986. Questo atto legislativo si presenta infatti composto di un insiemedi misure che nel loro complesso danno vita, come è ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] - fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insiemedi società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile a A ciò fu dovuta la prima definizionedi un quadro giuridico nell'ambito del Codice di commercio del 1882 e poi con ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] così la telematica. Questa può essere definita ‟l'insieme dei servizi di natura e d'origine informatica che possono essere forniti mediante una rete di telecomunicazioni" (definizione ufficiale francese comparsa nel ‟Journal Officiel de la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e quello più diffuso del nexum. Secondo una definizionedi Varrone (Della lingua latina, VII 105), nexus insiemedi orrori senza precedenti: superaffollamento delle navi, trattamento brutale, cibo scarso e scadente, mancanza di acqua, di igiene, di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica. Soltanto le scelte collettive esigono, per attuarsi in modo accettabile, un insiemedi regole che le disciplinino, e propriamente di opportune regole di votazione.
Questa concezione, che negli ultimi decenni ha ripreso vigore (v. Black ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] rifiutano di riconoscere questi diritti non possono per definizione essere società civili. Tuttavia, anche la comunità politica più legittima, come la stessa Inghilterra, può perdere la propria legittimità qualora minacci tali diritti. L'insieme del ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quella operaia come 'tipo ideale' di classe modernamente intesa, anche se non ne ha dato una definizione compiuta (v. Ossowski, 1963; anche di spiegare come si forma la coscienza di classe, cioè quell'insiemedi convinzioni e di aspirazioni che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...