ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] in Definition of systems (1966) dànno la seguente definizionedi sistema: "Un sistema è un insiemedi oggetti, di relazioni tra gli oggetti stessi e di relazioni tra i loro attributi". La definizione è affatto generale e implica che il sistema abbia ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] costanti.
È proprio questo insiemedi condizioni - il cui carattere di astrazione è peraltro ben didefinizione e conseguentemente di quantificazione, un impegno del genere, assumendo il senso di un impegno di lotta contro le manifestazioni di ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizionedi disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] 'offerta supera la domanda, riceve la sua più completa spiegazione se inquadrato in quello insiemedi fenomeni dinamici in cui si manifestano i cicli economici; b) la più attendibile spiegazione del ciclo economico ne ricollega l'origine alla diversa ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insiemedi regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] e dei sistemi monetari nazionali. Il difetto principale del Sistema di Bretton Woods, intuito da Lord Keynes già al tavolo delle la definizionedi uno o più strumenti di liquidità internazionali che risultino accettabili da tutti i paesi e di regole ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] dell'economia dalla maggiore o minore disponibilità di moneta. Secondo la definizione sopra data, la l. viene invece qualche volta le obbligazioni di prossima maturazione e di facile negoziabilità. All'insiemedi mezzi liquidi a disposizione ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] e in più dalla cosiddetta ''metrologia nella chimica'', insiemedi regole che poggiano su campioni chimici di riferimento (chemical standards). Poiché l'analisi chimica è preposta alla soluzione di problemi di qualità in tutti i numerosi settori che ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insiemedi regole che fissano le condizioni standard [...] in modi diversi, ma la cui valutazione complessiva è fatta in relazione ai risultati che essi forniscono a chi li utilizza.
Dalla definizionedi n. appare l'importanza degli ''organismi riconosciuti'' e del loro coordinamento. Oltre il già citato ISO ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di incompletezza contrattuale, in secondo luogo, i conflitti di interessi tra i livelli di governo nella definizione a creare i presupposti per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe imprenditoriale e manageriale ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] definizionedi diritti di proprietà intellettuale.
In un certo senso il sistema di apprendimento top-down vede, con il rafforzamento dei diritti di , 1997) che permettono loro di sfruttare un certo insiemedi economie di scala. La recente crisi dell ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato di nuove imprese. Si tratta pertanto di una definizione molto generale che comprende l'influenza della tecnologia di quell'insiemedi regole volte a controllare e limitare il potere di mercato delle imprese, implica la risoluzione di un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...