Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] rischi, posta del passivo del bilancio di un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insiemedi scritture aventi per oggetto i r ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] parti della matematica e ha applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si chiama g. un insieme G di elementi nel quale sia assegnata una legge binaria di composizione (legge gruppale), detta prodotto (nei g. abeliani anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di misura di lunghezze, aree, volumi, angoli
Nell’ambito della geometria le grandezze suscettibili didefinizione quantitativa e quindi di ; in senso lato, l’insiemedi più aeromobili militari anche di specialità diverse, organicamente riuniti con ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] all’o. D–k l’applicazione
Siano A e B due insiemi muniti di un certo tipo di struttura e Φ un insiemedi o. unari ω, τ, …, da A a B. Se importanza hanno pure i teoremi di rappresentazione, che permettono di dare definizioni costruttive per gli o. ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da Epicuro, che rendeva conto della m. come un insiemedi atomi e affermava la coincidenza tra le qualità dell’atomo ritrova nel tentativo di W. Ostwald di ridurre la m. in termini di energia (energetismo). Una diversa definizione della m., legata ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello didefinizione, V è il numero che permette di rendere (istante iniziale, t0). Tale v. dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue condizioni iniziali, ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insiemedi elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di induzione di un campo magnetico: poiché il vettore induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi chiuso per definizione
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insiemedi rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una riduzione dell’ammontare della biomassa (o del numero di individui).
Economia
L’insiemedi beni o di attività finanziarie che si formano, trasformano o scorrono in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (o stock ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...