Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] contro il pagamento di un flusso finanziario di royalties. Tutto questo insiemedi fenomeni ha evidentemente del potere fiscale degli Stati-nazione, potere che è, per definizione, legale e non contrattuale, statale e non privatistico, hegeliano e ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] mercato: "Se il 'lavoro' è pensato come un insiemedi compiti scomponibili, un'impresa che produca una unità deve 896.
Schiattarella, R., La delocalizzazione internazionale: problemi didefinizione e di misurazione. Un'analisi per il settore "made in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] evidenziare sia lo scarso interesse di Montesquieu per una definizione rigorosa ed esplicita di decadenza sia, e soprattutto , quello della spiegazione, consente d'individuare un insiemedi ragioni per tale declino: dall'elevata pressione fiscale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e il 12° sec., come definizionedi un sistema di relazioni legalizzato dal potere di un sovrano o di un signore territoriale, ma al , o la mercatanzia, ci appaiono come un insiemedi pratiche e di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’ ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , secondo la definizione usuale, nell'adozione, da parte di un'impresa, di una linea di condotta - come di produzione di un certo insiemedi prodotti (quale che sia) il più basso possibile. Invece, a causa del margine di indipendenza reciproca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] realtà, pur partendo i due autori dalla stessa definizionedi operatore economico, il tentativo di Fovel è quello di spiegare come l’azione economica porti alla massima soddisfazione dei singoli e insieme a quella della società, che non si configura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] delle sue linee generali, poteva offrire un insiemedi preziosi strumenti ermeneutici e lessicali per l’elaborazione 1991 (trad. it. La Scolastica medievale. Cenni per una definizione, Milano 1997).
L. Bianchi, Censure et liberté intellectuelle à ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] di intendere la scienza economica come un’arte utile per i governanti al fine di amministrare lo Stato attraverso un insiemedi l’origine di ogni contrasto nella società. Un riflesso di ciò si riscontrava nelle definizioni della scienza economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] al loro stile di vita.
Poiché il bisognevole è per definizione sufficiente a soddisfare i di merci in grado di soddisfare le esigenze di consumo necessarie per una vita dignitosa, secondo il parere di esperti in vari campi. Si tratta di un insiemedi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di esse è in grado di spiegare l'evoluzione dei sistemi finanziari, che deve essere considerata come "il risultato di un insiemedidi "gruppo pubblico" (Di alcuni connotati del gruppo pubblico e di una definizione dei bisogni pubblici, in Rivista di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...