Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] francese.
Di seguito esamineremo prima di tutto il carattere organico della Scuola milanese nel suo insieme a partire scienza del legislatore’ (che, non casualmente, è la definizione che Smith stesso darà dell’economica politica nel 1776) alla ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , insieme alla crescente desertificazione, all’erosione del suolo, all’arretramento delle foreste e al peggioramento di tutti dal titolo Our common future, che ne ha fornito una definizione. Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] estensione di tali modelli di statica comparativa a nuovi tipi di norme, con la definizionedi modelli compagnia debbano mettere insieme un 'portafoglio' rappresentativo di certificati azionari e poi cessino di vendere o di acquistare. Per fare ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di persone dotate di un elevato livello di istruzione. Cresce l'economia sommersa, fino al 25% di quella regolare (contro il 10% del Centro-Nord: ma si tratta, per definizione, di peninsulare sia in Sicilia e, insieme, una lunga preminenza sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] concentrano sulla definizione dei bisogni collettivi e dei modi di soddisfarli a seconda del tipo di Stato. Pantaleoni Ragnar Frisch, John Hicks e Paul Rosenstein Rodan vi figurano insieme a grandi figure da poco scomparse come Alfred Marshall, Allyn ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] . Nelken, partendo da una serie di considerazioni sulle ambiguità del concetto di white collar crime, propone, appunto, di costruire una definizionedi criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesi e un superamento dei ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] tempo ebbe la sovrintendenza di tutte le finanze pontificie a cui aggiunse, insieme con i Fugger, anche definizione esaustiva: se da un lato la completa assenza di questi ultimi dagli affari è di impedimento alla concezione di un tale rapporto come di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] Questa definizione, piuttosto generale, può comprendere sia la disponibilità di beni e servizi a un dato istante o periodo di quasi nello stesso periodo di tempo; ma è consumato da un insieme diverso di persone. La porzione di reddito che un uomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] diffuse nell’intero continente.
Non è un caso che l’insieme delle problematiche politiche, sociali ed economiche maturate a questo italiana.
Oltre le scuole di agronomia, un altro terreno di coltura per la definizione della disciplina dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] e il coinvolgimento di numerosi intellettuali, chiamati a misurarsi con questioni che erano insieme teoriche ma anche di viva attualità. definizionedi propri programmi e di progetti di intervento da realizzare direttamente o con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...