Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] 2001); ma la cultura tedesca conosce, già dai primi decenni del secolo scorso, trattazioni di Geojurisprudenz.
Lo svolgimento del tema congiunge insiemedefinizioni teoriche e disegno storico. I due profili non sono separabili: scoperte della scienza ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] tanto da essere citati in letteratura con la severa definizionedi black boxes (scatole nere), ossia congegni complessi in cui corrente. Oppure, se, come si è detto, un insieme elevato di contratti derivati creasse il diritto ad avere moneta e la ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] delle imprese era limitata sul piano della definizione delle caratteristiche economiche e delle prestazioni dei capacità dei singoli consumatori di padroneggiare insiemi complessi di simboli e di esprimere scelte di acquisto molto più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] insieme a nuove linee organizzative centrali e periferiche. Di credo socialista ed esperto di teoria della finanza pubblica, didi un migliore ordinamento e funzionamento della società, perseguito attraverso la definizione e il supporto di processi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] visione dell’economia elaborata dalla scolastica medioevale insieme alla Bibbia, alla patristica, al diritto compendio di ciò che il diritto romano aveva stabilito sulla proibizione dell’usura (Armstrong 2007, p. 45). Ecco la sua definizione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di meritocrazia e di uguali opportunità, l’individuazione delle sfere di giustizia relative a particolari beni in alternativa alla ricerca di principi onnicomprensivi, la definizione o sistema di sicurezza sociale o welfare State, è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ). È probabile che questa moderata divaricazione di interessi, insieme con i motivi già ricordati (quale la 1988, pp. 159 s., 167 s., 198, 208 s.; L. Trezzi, La definizionedi un'area manifatturiero-industriale, ibid., III, ibid. 1989, pp. 118 s., 145 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] conflitto.
In questa seconda fase della riflessione di Napoleoni l’equilibrio generale di Walras e la definizionedi economia di Lionel Robbins sono giudicati capaci di fornire un’analisi dei criteri di razionalità astorica del fatto economico, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] alla definizione data dalla legge (Testo Unico della Finanza), essi sono patrimoni autonomi, suddivisi in quote di pertinenza ai disinvestimenti, alla società di gestione del fondo. Per questo la gestione collettiva (insieme a quella individuale) è ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] si fonda su una definizione preventiva del contenuto del "prodotto necessario", ma è legata alle condizioni di mercato. Poiché l' per cui il suo livello è determinato dall'insieme delle condizioni di mercato che influenzano i prezzi delle merci. Da ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...