La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] e diviene, insieme al campo gravitazionale, una quantità relativa, almeno nel caso in cui l'accelerazione sia costante. Einstein utilizza poi la teoria della relatività del 1905 come guida per ricercare una nuova definizionedi simultaneità in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] assoluta, una volta che un nuovo insiemedi conoscenze porti, all'interno di quelle immagini, a conseguenze paradossali. Si tra 'condizioni di osservazione' e 'possibilità didefinizione', il problema del disturbo del sistema nel corso di una misura e ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] (v. figura 4, in basso) si trova ancora una legge di potenza che lega la 'massa' dell'insiemedi n punti e la sua lunghezza R, ma in questo caso N è molto più ampio di quello dei fenomeni di equilibrio. La definizione delle classi e delle leggi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] In seguito daremo una definizione precisa di modo ‛persistente' e ‛smorzato'). Il comportamento di questi modi smorzati rispetto allo spazio e α è un parametro di controllo singolo o un insiemedi siffatti parametri. Le forze fluttuanti F, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] la loro forma media: essi si stirano nella direzione di allungamento. L'entropia di un insiemedi trefoli deformati è inferiore a quella di un insieme non deformato perché, per definizione, il cammino casuale originario è lo stato più casuale ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 3b, in cui i punti sono chiaramente separati e in cui c'è perfino una separazione tra i due insiemi.
È chiaro che ci sono casi in cui i due insiemidi punti sono troppo mescolati, e non c'è nessuna retta (in due dimensioni) o iperpiano (in tre o più ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nello spazio tridimensionale diinsiemidi nastri annodati, allacciati e avvolti su se stessi. Ne deduciamo anche che il bracket ha una interpretazione compiutamente tridimensionale, nonostante la sua definizione dipenda dall'uso di diagrammi piani ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] scale che renderebbe priva di significato la definizione stessa di densità media. Tutti i lavori di questa epoca sono pervasi di risolvere in un sol colpo i due annosi problemi e, insieme, di lasciare una costante cosmologica residua di ampiezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] .
Diamo qui la definizionedi stato di Gibbs nel contesto di un sistema che contenga un numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω la misura dell'insieme SN(ω) è ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la grandezza possa assumere qualunque valore consentito dalla sua definizione. Quale valore essa in effetti assuma all’atto della lo stato di ogni guanto è l’insiemedi due proprietà, ovvero il verso e il colore. Nel caso analogo di due particelle ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...