Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] dall’insieme delle reazioni fra il carbonio e gli ossidi di ferro della carica e l’anidride e l’ossi;do di o trasferito in condotta anche per migliaia di chilometri (USA, Argentina).
Gas naturali
Definizione
I g. naturali si trovano negli strati ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] Internazionale (IAU), ha stabilito una nuova definizionedi p.: che è un corpo celeste insiemidi corpi di piccole dimensioni (da pochi micron a qualche centinaio di metri), che si muovono come satelliti, su orbite circolari, nel piano equatoriale di ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] insieme all’energia, derivata soprattutto dai raggi ultravioletti solari e dalle scariche elettriche dei temporali, avrebbero portato alla sintesi di una quantità di Il carattere probabilistico insito nella definizione della v. media deriva ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] di metalli pregiati, quali argento, cromo, rame ecc.
Economia
Definizione
Sotto il termine generale di s., nel significato di cessione ad altri di un bene o di una prestazione in cambio di , e che nell’insieme costituiscono la comunicazione; ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] essere elementi di un opportuno insieme algebrico, per es. di un corpo o, più in generale, di un anello; di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] . Con ciò venne data una base fisica alla definizione operativa di Lavoisier e si riuscì a rendere conto del fatto intorno del punto dato.
Elemento di un insieme
Nella teoria degli insiemi, si dice che a è elemento dell’insieme I (o che a appartiene ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] la definizionedi o. gigante, quando si sviluppa per tutta l’altezza di un 10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso alle espressioni ‘a precede b’ e ‘ ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la volta delle stelle fisse. La perfezione dei corpi celesti è insieme geometrica e morale: essi sono incorruttibili, e quindi divini. il problema di una precisa definizione del concetto di legge scientifica, in quanto distinto da quello di semplice ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] grado di gerarchizzazione del r. stesso, la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono fra la nozione di r. e quella diinsieme parzialmente ordinato. Infatti, se in un r. R ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] denota il valore atteso su un opportuno insieme statistico. Per L=a, pL coincide con il singolo spin e, per L che tende all’infinito, pL è proporzionale all’usuale parametro d’ordine globale. La definizionedi parametro d’ordine locale relativo alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...