Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] alla definizione degli elementi del campo sia ai procedimenti di misurazione e di elaborazione F/fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di rendere possibile la produzione di beni e servizi in modo più veloce, economico e rispettoso dell'ambiente. Ciò giustifica la definizione soprattutto i motori diesel liberano nell'atmosfera insieme ai fumi di combustione. Per limitare i danni, le ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] f.t. I parametri principali della macchina sono riportati nella tab. 1b insieme a quelli dei maggiori AC per protoni e per ioni, in funzione, in la precisa definizione energetica dei fasci di raggi X prodotti per RS consente infatti di duplicare ad ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] ammette che l'azione dell'insieme delle molecole dotate di momento magnetico su una di esse possa considerarsi equivalente ad del campo parassita prodotto dalle correnti di Foucault. Se si ricorda la definizionedi permeabilità:
appare chiaro che le ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] . Questa distanza critica è per definizione il raggio del nucleo in questione.
Si può risalire al valore del raggio di un nucleo, studiando per esempio la legge con cui un fascio di particelle α o di protoni di energia nota viene sparpagliato nell ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] in tutta generalità le caratteristiche dei s. e ricavarne una precisa definizione occorre ricorrere alla teoria delle bande di energia nei solidi.
Nel caso di conduttori le bande di livelli consentiti per gli elettroni hanno la caratteristica che la ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] descrizione macroscopica data da ϕ???(t) è fornita equivalentemente dall'insieme delle probabilità di occupazione pn(t) delle celle macroscopiche, definite da pn(t è che tali definizioni comportano l'introduzione di un elemento statistico che ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizionedi s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] le frequenze dello spettro corrispondono onde in fase a x = 0, la definizione d'interferogramma sarà così generalizzata:
dove S(ν) è la densità spettrale, e quindi dalla trasformata di Fourier in coseno dell'interferogramma I(x) si può risalire alla ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] prestazioni e analisi dei meccanismi di disturbo; definizione delle normative, delle procedure e dei sistemi di prova da utilizzare; realizzazione di impianti di prova e di sistemi di raccolta ed elaborazione dei dati di misura.
La descrizione del ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] fisica dei corpi celesti, nonché dell'Universo nel suo insieme. È da attendersi che, in conseguenza dei prevedibili da impedire l'emissione di qualsiasi cosa, fotoni o particelle che siano. Essi sono per definizione invisibili; ogni conclusione circa ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...