(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] fenomeni fotochimici, insieme a peculiari fenomeni di diffusione materiale;
c) alta a.: al di sopra degli 80 per l'alta a. al di sopra della ionosfera (quote maggiori di 500 km). Una soddisfacente definizione per questa ''magnetosfera'' potrebbe ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] caso lo spettro degli autovalori En costituisce l'insieme degli stati di energia quantizzati del sistema. In generale la ondulatoria, la definizione dei numeri quantici si mantiene in relazione alle coordinate, cioè ai gradi di libertà spaziali delle ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] le stesse esigenze che hanno portato alla definizione dei rapporti acustici, il tempo di ritardo iniziale tri (initial time delay gap), definito come l'intervallo di tempo che intercorre fra l'istante di arrivo dell'onda diretta e quello della prima ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] emettenza per la banda Y).
Se Φl è flusso emesso da una sorgente puntiforme S di intensità I, posta lungo l'asse ξ del foro, alla distanza r, è si basa sulla seguente definizione convenzionale di uguaglianza di due illuminamenti eterocromatici. Un ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] definizione termodinamica di sistema chiuso, limitato da pareti che permettono, più o meno bene, scambi di calore con l'esterno senza che si abbiano scambi di materia.
Il flusso di pila termoelettrica costituita dall'insieme delle termocoppie che è ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] di B. alla definizione e allo sviluppo della teoria delle bande elettroniche. Tale teoria ha consentito diinsieme a quelli di L. Sicard, N. Wiener e E. Schrödinger, hanno consentito di stabilire che a ogni informazione corrisponde una variazione di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] causa del moto degli atomi; la luce laser ha una definizione in ω migliore di Ω. In entrambi i casi si può osservare la diffusione , sullo studio dei difetti puntiformi.
La possibilità di unire insieme metalli per formare leghe non è una scoperta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] definizione delle caratteristiche delle cosiddette 'nebulose', che costituì il più appassionante tema della ricerca osservativa di .
Nel 1781 Herschel pubblicò il primo catalogo di stelle doppie (insieme a quelle che chiamò stelle triple, doppie- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di ricerche fisiche includevano abitualmente molti studi di chimica fisica, di geofisica, di meteorologia e di fisica cosmica che, considerati nel loro insieme la definizione stessa, della loro materia dovesse essere la riduzione di tutti i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in un altro stato che, per definizione, non aveva il potere di influenzare il termometro. Sebbene lo stesso Black zero assoluto, sicché questo argomento sparì gradualmente dall'insieme dei problemi ritenuti degni d'attenzione.
Conduzione, convezione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...