La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ampiezza. Tuttavia, egli propose anche altre definizioni: quella di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato punti (b, d, ecc.) raggiungeranno DCF nello stesso istante e insieme formeranno l'onda principale o fronte d'onda. Se immaginiamo che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] l'A. presentò all'Accademia delle Scienze di Torino nel 1803 insieme al fratello Felice, fu passata agli archivi consiste solo nell'asserita identità di leggi inorganiche e organiche, ma anche nella definizionedi alcune formule organiche. Secondo I ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] tempo di permanenza che la specie avrebbe se l'unico processo di eliminazione fosse il processo 1; analoga definizione per prevalenza ai tropici e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro, da movimenti d'aria su grande scala ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] mentre il calore trasferito è ldV, in base alla definizione del calore latente di espansione l. Uguagliando il rapporto tra queste due quantità la forza elettromotrice di Seebeck, il calore di Peltier e il calore di Thomson, e insieme alla precedente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della meccanica statistica vi è il concetto di 'insieme virtuale' di sistemi macroscopici, considerati tutti caratterizzati dalla proposero però anche altri approcci, rivolti alla definizione della probabilità delle configurazioni dell'intero sistema. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] sottoposte all'azione di un potente apparecchio di Volta, si sprigionava ossigeno insieme ad alcune altre sostanze frenetica.
Ampère: la definizionedi una linea di ricerca
L'aspetto più sconcertante della scoperta di Oersted consisteva nel fatto ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] 50 m. La definizione delle condizioni, della lunghezza e delle dimensioni del campo di gara divenne da quel superficie dell’acqua e le braccia devono essere portate in avanti insieme sopra l’acqua e riportate indietro simultaneamente per tutta la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizionedi fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] definizione intrinseca di gas o di liquido.
Allo scopo di non perdere di generalità, conviene modificare la definizione stato non invariante sotto l'azione della simmetria (l'insieme degli stati del sistema è necessariamente invariante sotto l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] non compaiono più forze di vincolo. Se si introducono le cosiddette 'forze generalizzate' Qr mediante la definizione:
dove U denota la , può essere posto quale premessa di una costruzione deduttiva dell'insieme della statica e della dinamica. Già ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] filosofo e matematico insieme" lo esalta infatti questi, garbatamente ma fermamente rimbeccato dal Salviati che accusa di scarsa serietà l'Antitycho il Naudé, usando, inconsapevole, della stessa definizionedi Simplicio - e dal ribadire il suo credo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...