La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] da avere proprietà collettive diinsieme non riconducibili a quelle dei definizione giudicato con benevolenza.
L’etica della scienza – o meglio dello scienziato – si riduceva in questo schema a una mera questione di credibilità, cioè in sostanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] medievale del libro V degli Elementi di Euclide due definizioni portano i nomi di ordinata e continua. Esse sono tramandate ciascuna in una traduzione diversa degli Elementi di Euclide, non compaiono mai insieme nella stessa versione del trattato e ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] dei nuclei stessi. Secondo la definizione comunemente accettata, questo tipo di ricerca delinea quantitativamente l'evolversi, , i loro inviluppi e, insieme a essi, molti nuclei s(n). Questo tipo di nucleosintesi dovrebbe inoltre avvenire nelle stelle ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] infinita. Una definizione più rigorosa, ma anche meno intuitiva di singolarità, è data nel testo di Misner, Thorne hanno una massa di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di organizzazioni e gruppi di ricerca, alla definizionedi quel quadro di sintesi delle particelle elementari che è stato il tema di ristampati l'anno successivo nella seconda edizione ampliata, insieme alle relazioni i cui testi non erano pervenuti ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] e apparentemente casuale di un fluido. Questa definizione, tutt'altro che esaustiva, cerca di esprimere in modo sintetico singolarità corrispondenti a un dato valore di h sono concentrate su insiemi frattali di dimensione D(h).
Il modello descritto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] abituali di confronto fra le velocità medie (dei movimenti) menzionate all'inizio di questo paragrafo, insieme ad di lui, essendo i movimenti studiati per definizione circolari uniformi, confrontare tali movimenti consiste nel confrontare i periodi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] del telescopio infine, secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti lui destinati; ma vuole indicare insieme il carattere necessario, stringente, di quelle medesime operazioni, da conoscere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] l’apertura dello Stretto di Gibilterra. L’altro è di tipo più globale, e riguarda la Terra nel suo insieme. L’erosione delle trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione, scienza ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] soltanto di una descrizione schematica; in realtà la scelta del materiale, l'adeguata tecnica di deposizione, la definizione della di ottenere insieme elevate risoluzioni temporali ed energetiche.
Sensori SQUID
Nello sviluppo di nuovi sensori di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...