Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] , applicata a diversi insiemidi derivazione meccanico-statistica. Le simulazioni di dinamica molecolare, intrinsecamente più ricche di contenuto informativo, permettono di studiare l'evoluzione di un sistema di atomi attraverso l'integrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] era stata classificata in modo qualitativo, con la definizionedi forte, media e debole. Tale classificazione, ovviamente insieme al giovane fisico teorico e assistente di Fermi, nel caso di alcuni nuclei medi e pesanti, una serie di esperienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] alla definizione newtoniana di massa che, secondo Boscovich, era vaga, arbitraria e confusa. Al fine, comunque, di rifondare Tra il 1750 e il 1752 Boscovich, insieme a Christopher Maire (1697-1767), misurò l’arco di meridiano tra Roma e Rimini. Fu un ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] , con i coefficienti di conversione, nella tab. (le definizioni sono date, invece, nelle singole voci). ◆ [MCS] Nella meccanica statistica, la p. è una delle osservabili definite sullo spazio degli stati microscopici: v. insieme statistico: III 212 ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] classe di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme a quelli medici, i corsi di fisica di G. come concetto metodico mediante il quale può darsi una definizione generale della patogenesi: "Hacc: pioprietas [l' ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] insieme con Angelo Barbagelata e Giancarlo Vallauri, costituì il comitato promotore, che divenne redazione, della rivista L'Elettronica, che nacque di equivalente meccanico della luce, e per la definizionedi ciò che deve intendersi per limiti dello ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] compattezza. I fenomeni ondulatori (onde e oscillazioni), continui per definizione, sono tra i più comuni della natura e l’energia quali è quello del gatto di Schrödinger. Immaginiamo un gatto chiuso in una scatola, insieme a un dispositivo che, se ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] Ωs tali che l'insieme dei punti di Ω può essere posto in corrispondenza biunivoca con l'insieme delle storie e punti periodici di periodo 9, se si definisce σi(x)= (prima cifra decimale di Six); occorre però, perché la definizione sia consistente ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] messi in corrispondenza con n parametri ("coordinate"). La definizione rigorosa di v. assume vari aspetti a seconda dell'ambiente in e cioè come insieme dei punti le cui coordinate proiettive soddisfano a un sistema di equazioni algebriche omogenee ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] in quanto vanno a sommarsi le t. ai capi dei bipoli collegati. ◆ [FML] Definizione meccanica della t. superficiale: v. interfacce tra fasi fluide: III 264 c. ◆ [EMG] Generatore di t.: uno dei due modelli ideali dei generatori elettrici (l'altro è il ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...