L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] definizione del modo in cui su essa agiscono, soddisfacendo le corrette relazioni di commutazione (➔ quantizzazione), gli operatori della teoria. Poiché ogni base ortonormale si può pensare costituita dagli autovettori di un opportuno insiemedi ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] Insiemedi elementi che individuano le caratteristiche di data prestazione o processo tecnico (per es. lo s. televisivo è l’insiemedi elementi che individuano le caratteristiche di un dato sistema di s. possiede, per definizione, attività unitaria; a ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insiemedi trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] amminazione, l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione ecc.; a esemplificazione della definizione data si può osservare che l’alchilazione, cioè l’introduzione di un radicale alchilico o alchilarilico in un composto organico, è adottata in ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] dell'autosostentamento e della controllabilità.
3. Alcune definizionidi fisica del neutrone. - Come particella libera Effetto di temperatura. - Il r. durante il funzionamento, anche se dotato di sistema di raffreddamento, si riscalda nel suo insieme ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] frequenza, per i singoli componenti o per l'insiemedi essi; andamento che può essere dedotto sperimentalmente, dal punto di vista che esaminiamo, a mezzo di un "indice di prestazione" da rendere il più piccolo possibile.
La definizione dell'indice ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] modificato per il fatto che il moto di particelle nel loro insieme equivale a correnti elettriche, le quali generano è in corso lo studio didefinizione: quella di una sonda solare che penetri fino a distanze eliocentriche di pochi raggi solari, cioè ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , A. Robinson, ecc. La definizione tarskiana del concetto di verità, nel 1933, ha reso perspicue le modalità interpretative degli enunciati formali sulla base di precise strutture o modelli; Malcev, col mostrare che un insiemedi formule del calcolo ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] i concetti generali.
Un insiemedi equazioni didefinizione, tra loro compatibili, costituisce un sistema di equazioni-base e da esso si trae un sistema di misure (o di misura o di misurazione), e un sistema di u. di misura come vedremo oltre.
Ciò ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a un insiemedi equazioni di Snell valide in regime non lineare che prescrivono in corrispondenza a ogni superficie del cristallo il valore degli angoli di propagazione delle free waves. Ne deriva una nuova definizionedi "angolo di Brewster" e ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] nell'intorno della loro posizione di equilibrio, la g(r) è un insiemedi picchi la cui larghezza, sempre la PY consistono nell'accoppiare alla relazione [8l, che è semplicemente una definizione della c(r) e perciò è esatta, un'altra relazione che lega ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...