Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] «manifeste le cause degli effetti dei moti, et insiemedi tutte quelle operationi che per inventioni d’ingegnosi artefici procede modo geometrico, cominciando col fornire una serie didefinizioni, cui fanno seguito delle supposizioni e delle sentenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] nello spettro prismatico, 4 divisioni primarie con un grado didefinizione che, credo, non è stato mai descritto né osservato di un fenomeno di risonanza.
Alcune lettere successive tra Stokes e Thomson rivelano che in effetti il primo, insieme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] del XVIII sec., era stato compiuto un lavoro di gran rilievo in tal senso (con la definizione del metro), e per tutto il secolo la qualità di cause. La quantificazione metteva ordine in un vasto insiemedi fenomeni, svolgendo il ruolo di un giudice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] l'entropia divenne una caratteristica fondamentale delle definizionidi vita biologica proposte per la prima volta basale).
Sebbene piuttosto limitato, l'originario insiemedi dati di Kleiber conteneva i BMR di mammiferi diversi, dai ratti ai manzi, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] di moto. Si assume nuovamente un potenziale di forza e si enunciano le sue condizioni di integrabilità. Questo potenziale, per definizione nel 1742 analizzò quattro dei sei possibili insiemidi condizioni al contorno: ciascuna estremità poteva essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a un'ampia discussione sul concetto di 'corpo esteso' come insiemedi punti materiali.
Di questi problemi cominciò a occuparsi Jean nozione di forza, che egli cercò di superare assumendo la seconda legge di Newton come definizionedi tale grandezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] ebollizione, in modo da produrre vapore saturo da inviare alla turbina.
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insiemedi nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel suo nocciolo in modo che possa sostenere una reazione a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Descartes, invece, inizia a perdere ai suoi occhi il valore di scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insiemedi illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] orizzontale è di circa 100÷200 km, mentre l'asse verticale è di circa 1÷2 km. Sempre alla luce di questa definizione, talvolta si 791 e. ◆ [MCF] C. fluida: generic., moto d'insiemedi una massa fluida, sia liquida che aeriforme; nell'uso, tuttavia, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insiemedi cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] f. ◆ [MTR] S. di unità di misura: insieme coordinato di unità di misura, basato sulla definizionedi grandezze fondamentali e relative unità di misura fondamentali, e sulla conseguente definizione delle grandezze e unità di misura derivate da quelle ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...