Fisica e tecnica
C. elettrici
Insiemedi elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] di induzione di un campo magnetico: poiché il vettore induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi chiuso per definizione
È detto c. pneumatico l’insieme dei componenti e tubazioni attraverso cui ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] che l. ed energia, che può essere definita come attitudine a compiere l., sono misurati nelle stesse unità (v. tab.).
L. di un insiemedi forze
La definizione e le proprietà del l. elementare (e quindi quella del l. finito) si estendono dal caso ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] complesso, un insiemedi questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come presenza in seno alla massa di ioni −OH ecc.
Vetrificazione
La definizione puramente descrittiva di v. come stato che si ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quindi visto con una concezione statica ma come insiemedi vincoli e incentivi posti all’operare del singolo, Weierstrass. Partendo dalla definizionedi funzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzioni di variabile reale, nella ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] (con L intero positivo) l’insiemedi tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) il tempo di calcolo necessario all’algoritmo a per in grado di risolvere in tempo polinomiale un problema NP-completo, allora, per la definizionedi NP-completezza, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] complesso equilibrate, permane nella quiete. La definizionedi configurazione di e. è analoga a quella già data , l’insiemedi un numero grandissimo di sistemi indistinguibili l’uno dall’altro per le loro proprietà (per es., le molecole di un gas ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] è giunti a un accordo che ha portato alla definizionedi un assetto organico della catena, mediante la Suddivisione Orografica è alquanto complessa, in quanto s’inserisce nell’insiemedi quei processi orogenetici che hanno portato alla formazione ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] esso soprattutto come a un complesso insiemedi interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire industriale, è fondamentale la definizione del cd. albero del guasto, cioè un metodo che di ogni evento analizzi i ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l’insiemedi questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si dimostra che l’operatore rappresentato da questa matrice è unitario e relativisticamente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...]
Se si volesse tentare una più esatta definizione dei m., da un punto di vista sia fisico sia chimico, si potrebbe elettroni liberi, secondo la teoria classica, che assimila l’insiemedi tali elettroni a un gas perfetto, tale contributo dovrebbe ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...