equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] (usualmente in mg) che si deposita o reagisce sull'elettrodo di una cella elettrolitica per il passaggio di un coulomb di elettricità, anche pari, in virtù della definizione elettrolitica del coulomb (basata sull'elettrolisi del cloruro d'argento ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] un secondo tempo, essendo stato riconosciuto che lo scopo di tali applicazioni era essenzialmente la trasmissione e l'elaborazione di informazioni, venne a configurarsi per l'e. una definizione che l'apparentava e quasi la identificava con la scienza ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa [Der. del lat. theoria, dal gr. theoría] [FAF] Formulazione e definizione dei principi generali di una scienza o di parte di essa, e anche insieme degli sviluppi che da questi principi [...] meccanica statistica che s'occupa dei gas, visti come sistemi di moltissime molecole libere, in movimento irregolare: v. gas, : v. teoria: VI 131 d. ◆ [ANM] T. spettrale: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [FAF] T. statistica: v. teoria: VI 131 ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] di grandezze t. il tensore degli sforzi nella meccanica dei sistemi continui, l'insieme k₂f(x,y₂), con k₁,k₂∈K; x,x₁,x₂∈Vn∗, y,y₁,y₂∈Vm∗. La definizionedi prodotto t. si può estendere da due a più spazi vettoriali. Se in partic. si prendono i ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] insieme delle procedure (accettazione, trascrizione, trasmissione, ecc.) per ricevere dati da un'unità periferica d'ingresso di talora anche una definizione, nei vari casi, in rapporto alla natura delle due dette grandezze. ◆ [ELT] Funzione di t. del ...
Leggi Tutto
reattanza
reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] è in quadratura con la tensione; la definizione si estende a un ramo di rete e a un circuito (in quest' di bipoli reali, che in genere presentano insieme, in misura diversa, resistenza R, capacità e induttanza, lo sfasamento introdotto non è più di ...
Leggi Tutto
normazione
normazióne [Der. di normare] [LSF] Attività volta a elaborare norme, spec. norme specifiche per un determinato settore. ◆ [MTR] N. metrologica: l'insieme delle regole e delle procedure riguardanti [...] la produzione industriale volte alla definizione dei tipi costruttivi e delle specifiche tecniche e di uso: v. normazione metrologica. ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...