La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] da Epicuro, che rendeva conto della m. come un insiemedi atomi e affermava la coincidenza tra le qualità dell’atomo ritrova nel tentativo di W. Ostwald di ridurre la m. in termini di energia (energetismo). Una diversa definizione della m., legata ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello didefinizione, V è il numero che permette di rendere (istante iniziale, t0). Tale v. dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue condizioni iniziali, ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] definizionidi c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di si dice c. una terna ordinata costituita da un insiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] esterna capace di provocare rispettivamente flessione o torsione del solido.
M. d’inerzia
Per un insiemedi n masse a seconda che P si trovi da una parte o dall’altra di π. La definizione si estende in modo ovvio ai sistemi. Per un sistema discreto ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] , quello di Russell alla nozione diinsieme, il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti didefinizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di B in sé. Si dice invece insieme risolvente di T e si indica con ρ(T) l’insiemediinsieme dei numeri complessi tali che l’immagine λI−T non è chiusa si dice s. essenziale, si indica con σε(T) ed è chiaramente contenuto in σ(T). Questa definizione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insiemedi rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a X se si ha
lim n→∞ Fn (x)=F(x) in ogni punto x in cui F (x)
è continua. La definizione si estende al caso di più dimensioni. C. in probabilità La c. in distribuzione assicura che la variabile casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] intende un ordinato movimento d’insiemedi cariche elettriche e anche l’insieme delle cariche in movimento. A n il numero di cariche per unità di volume, q il valore di ogni carica, v la velocità di scorrimento. La definizione può essere generalizzata ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una riduzione dell’ammontare della biomassa (o del numero di individui).
Economia
L’insiemedi beni o di attività finanziarie che si formano, trasformano o scorrono in un determinato periodo di tempo, in genere come contrapposto a fondo (o stock ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] colori ordinati in figure spaziali, o in insiemidi figure piane, secondo criteri empirici di ordinamento. A ogni tipo di diagramma corrisponde una teoria c., cioè un insiemedi regole che permettono di determinare i risultati della composizione. Il ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...