Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] è riducibile, con buona approssimazione, a quello di un insiemedi particelle libere, ciascuna con energia definita. La la descrizione in termini di particelle individuali è più appropriata.
Questi risultati ci guidano nella definizionedi e.e. in ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] essere pari a ds/dt. Per la definizionedi ogni grandezza del campo fluidodinamico possono essere utilizzati due diversi approcci. La descrizione lagrangiana identifica un sistema materiale (particella, insiemedi particelle, corpo rigido ecc.) e ne ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagramma di diffrazione, deve presentare periodica di una cella unitaria, decorata da un insiemedi atomi (base), in modo da formare un ricoprimento (tiling) di tutto ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è intrinsecamente quantistico. La trattazione teorica per un insiemedi tali atomi permette di scrivere la probabilità di fotoemissione p(t) di un elettrone in un intervallo di tempo da t a t + Δt
dove I(t) è l'intensità istantanea, definita ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] (v. aerologia in questa App.).
Numerose definizioni sono state introdotte in passato per caratterizzare strati un complicatissimo insiemedi reazioni fisico-chimiche. La fig. 2 rappresenta molto schematicamente i diversi tipi di reazioni coinvolte. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] in seguito alla prima crisi petrolifera. Si fondò sulla definizionedi obiettivi europei a medio termine e sul ricorso a strumenti di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il contratto di ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] . Si noti che considerando un sistema termodinamico insieme all’ambiente con cui esso interagisce, si a ciascuna funzione in corrispondenza di uno stato standard o di riferimento.
L’energia interna, U, ricordando la definizione [5] e tenendo conto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] modello, l’osservazione z*. Il problema di prova delle ipotesi consiste nel ripartire l’insieme dei valori ammissibili Θ in due sottoinsiemi di uno studio sono: a) pianificazione: definizione degli obiettivi dello studio, scelta del tipo di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] terreno, diventano ormai causa di frane e di alluvioni con conseguenze spesso devastanti.
L'insieme dei suddetti fattori ha indirizzato la definizionedi aree sensibili: se a un certo istante di analisi-assimilazione si valuta il grado di dispersione ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] .) può quindi essere considerata, in alternativa alla [1], come definizionedi plasma.
Come esempio consideriamo il caso del p. prodotto in mentre nel secondo tipo di macchina le correnti sono dovute a moti diinsieme originati da diffusione oppure ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...