HJELMSLEV, Louis Trolle
Amedeo De Dominicis
Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] di Aarhus, nel 1937 successe a Pedersen sulla cattedra di Linguistica comparativa dell'università di Copenaghen.
Insiemedi formalizzazione delle categorie. Ma la sua maggiore difficoltà risiede nella definizione e nell'applicazione del concetto di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] primo capitolo di quest'opera i suoni, nel loro ordine di presentazione, sono classificati mediante l'assegnazione di particolari definizioni fonologiche. I il significato S, oppure che R sia utilizzata insieme a un altro elemento, o nel caso che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] lucido volume
ed uva e corno e con più reti e nodi
vetro insieme congiunge, acqua ed albume;
che son tutti però servi e custodi
del cristallo non applicabile alle arti, era una galleria di scarne definizioni; e che, malgrado l’algebra, resterà ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] secolo più tardi, dai copisti toscani che misero insieme le ben note sillogi correntemente siglate V (Città Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno (Lecce, 21-23 aprile 1998), a cura di R. Coluccia-R. Gualdo, Galatina ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] – al solito – il leader del M5S la spari grossa, mettendo insieme poche e roboanti informazioni solo per far presa su chi lo ascolta definizione destinata probabilmente – con buona pace di Aristotele e Rousseau – a provocare un ulteriore stato di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Italia fu la Sicilia. Da Palermo, via mare, arrivò a Pisa insieme con Pietro Ranzano, il quale tra l'altro sottolineava come a trascrizione di un brano del primo libro del De placitis philosophorum di Plutarco dove era esposta la definizionedi "idea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] insieme a molti altri temi, egli riesamina i concetti di causalità grammaticale, la priorità logica delle categorie linguistiche di scienze erano inserite e, più precisamente, la definizionedi alcune discipline come 'scienze islamiche' ‒ le scienze ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] di G. Di Fraia, 2007).
In questo contesto si è scelto di usare come definizione generale quella di scrittura elettronica e di gli utenti costituiscono un insieme ancora relativamente circoscritto, unito dalla condivisione di una notevole – e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] 'arresto solo fuggendo dalla città, in passato era stato in Francia insieme con il fratello e Giulio Camillo nonché - come tutto induce a una sorta di interminabile elencazione lessicale. Si spiega così la definizionedi vocabolario, di "vocabulorum ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] a Jiankang (Nanchino). Insieme a un altro monaco cinese, Xie Lingyun compilò anche un glossario di termini sanscriti in trascrizione non era, infatti, la precisione fonetica, ma la definizione pratica dei contrasti più significativi. Per esempio, l' ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...