Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] di negatività dell’oggetto mitigato, indica l’insiemedidi autocontraddizione (a livello di discorso), il rischio di ricusazione o rifiuto, di conflitto, di perdita di faccia, ecc. (a livello di comportamento). Questa definizione consente di ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] anche in altre lingue europee, quali il francese e l’inglese) è sintomo e insieme prodotto del processo didefinizione degli assetti organizzativi della scienza moderna e delle correlative modalità comunicative che veniva compiendosi appunto ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] parlare» presente in parole come brachilogia, tautologia. Preceduto da un numerale, -logia può indicare un insiemedi opere artistiche di uno stesso autore (trilogia).
Le parole con -geno sono molto numerose e diffuse sia nelle terminologie tecnico ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insiemedi nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] che colpì Bisanzio e dintorni nel 557 e raccontò come, di tutti i senatori, rimase ucciso il solo Anatolio, uomo malvagio tratto dalla loro vicenda:
Dopo un lungo dibattere e cercare insieme, conclusero che i guai vengono bensì spesso, perché ci si ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insiemedi lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] , in cui il lato figurativo è lasciato all’evocazione del tropo analogico (la prima e l’ultima lettera di navem come la prua e la poppa di una nave).
L’aspetto linguistico e l’aspetto figurativo si congiungono sulla scena del sogno. Il primo trattato ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] squillò
Marco leggeva / stava leggendo un libro che poi non terminò mai
al contrario di quelle in (4):
(4) * Marco lesse / ha letto un libro, scelta dei tempi verbali, non dunque con un insiemedi affissi specializzati (come avviene, invece, in alcune ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] da un insiemedi ➔ varietà diastratiche e diafasiche, il cui uso è regolato dalla comunità linguistica. Il repertorio linguistico individuale è di norma un sottoinsieme di quello comunitario, che è una sorta di minimo comune multiplo di quelli degli ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] dal latino all’italiano, l’assegnazione del genere a lessemi che avevano un significato di singolare collettivo (folia «insiemedi foglie», pecora «l’insieme delle pecore», ecc.; ➔ collettivi, nomi) ha seguito in questi casi un criterio fonologico ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insiemedi tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] come quando diciamo ‘i nipoti dell’Africano’, parlando dei Gracchi» (IV, 42). Da questo punto di vista l’antonomasia si collega con le figure didefinizione e in particolare con l’epiteto e la perifrasi. Lo riconosce lo stesso Quintiliano nella sua ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] bottiglia [metonimia contenente-contenuto]
(6) bere uno champagne [sineddoche d’individuo]
si regge sulla differenza tra intensione (l’insiemedi tratti che possono essere attribuiti a un’entità: la bottiglia è un contenitore per liquidi e quindi, se ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...