Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] degli automi. Si può dare una definizione formale (matematica) di un automa M. Esso è un sistema costituito da due insiemi A e Z di simboli d'ingresso (input) risposta d'uscita (output), più un insieme S di stati (interni). M diventa una struttura ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] M un A-modulo a sinistra. Se X=(xi)iεI è un insiemedi generatori di MεAℳ e I è finito con n elementi, allora esiste una e se I è finito con n elementi allora è M≅An. Dalla definizionedi modulo proiettivo (v. App. III, ii, p. 960), risulta che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di Peano originò molti studi sul concetto di dimensione, i quali diedero origine a una varietà didefinizioni e orientata
− essa è contenuta in un quadrato di lato 1
− C, considerata come insiemedi punti, è unione di N segmenti Si, i = 1,..., N che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in corrispondenza all'apparire di attrattori strani, cioè diinsiemi limite 'attrattivi' sostanzialmente diversi dai punti di equilibrio, dai cicli e dai tori stabili. Per tale tipo di attrattori non si dispone di una definizione precisa che sia, nel ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di grande vastità che tendeva a rappresentare gli ecosistemi come insiemidi particelle governati da un comportamento simile a quello di (fig. 8) si basa essenzialmente sulla definizionedi tre classi di individui in cui viene divisa la popolazione: ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] unità interessata. Di conseguenza, dalla definizionedi media di processo, si di profilo di missione. Il profilo di missione (PM) è definito da un insiemedi fattori come livelli di sollecitazione sopportati dall'unità, condizioni ambientali, tipo di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] i morfismi sono le usuali funzioni fra insiemi. S non è dunque ristretta.
Infine osserviamo che, come viene suggerito dall'assioma (c) delle premesse, si usa anche formulare una definizionedi c. in termini di soli morfismi, senza introdurre oggetti ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] del software, fusione dei dati); progetto degli esperimenti (predisposizione di un insiemedi esperimenti adeguati a fornire l'informazione cercata, definizione delle eventuali elaborazioni dei risultati della simulazione);
f) esecuzione degli ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] vertice) e b estremo finale (o secondo vertice). Per una struttura di g. non orientato si può dare una definizione analoga, sostituendo a V2 l'insieme V delle coppie non ordinate di elementi di V. Non si fa dunque distinzione fra i due estremi d'uno ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello di un'entità astratta definita da un insiemedi ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...