La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] ∼log 1/(s-1), e ciò dà luogo alla definizionedi Kronecker: se M è un insiemedi numeri primi, allora
è la 'densità (di Kronecker)' di M. Le proprietà della funzione ζ implicano che δ(M)=1 se M e l'insiemedi tutti i numeri primi. Se M è finito, δ ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] , τ)dξ
per qualsiasi τ tale che t1〈τ〈t2.
L'estensione delle definizioni precedenti a processi di Markov vettoriali è immediata; in questo caso siindicherà con xi l'insieme ordinato di numeri reali (xi(1),xi(2),…,xi(k)) e i cambiamenti necessari sono ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insiemedi metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Wilson, 1972). Un grafo è un insiemedi vertici e archi che possono essere definizione attenuata di equivalenza strutturale, poiché nella realtà empirica è abbastanza difficile trovare casi di equivalenza strutturale in senso stretto. Il punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] a ogni intervallo la sua lunghezza, Borel procedette ricorsivamente allo scopo di ampliare, passo dopo passo, il dominio didefinizione della funzione aggiungendo a ogni stadio insiemi i cui complementari erano già definiti o che erano l'unione ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] 1).
È utile estendere il dominio didefinizione della funzione di transizione per designare il comportamento dell'
p′∈Π è il carattere iniziale;
F⊆S è l'insiemedi stati finali;
∂ è una funzione di transizione da S×Σ×Π su S×Π*.
Il funzionamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] X,x0), dove X è uno spazio topologico con buone proprietà. Con questa definizione Hurewicz poté applicare teoremi di topologia degli insiemidi punti alla generalizzazione di applicazioni continue, deducendone le relazioni tra i gruppi πn(G), πn(G/H ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] ' (il termine è quello moderno), in cui diversi livelli di precisione sarebbero opportunamente combinati. Furono considerati vari altri modi di valutare insiemidi dati nei termini di qualche tipo di valore medio, come in Inghilterra fu fatto da ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] determini, come nella definizione bivalente, quello delle di trovare le conseguenze ‒ di fatto solo quelle di una certa forma ‒ di un dato insieme Γ di assiomi. Manipolazioni standard ci permettono di riformulare l'insiemedi assiomi come insiemedi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero didefinizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di Riemann una grandezza pluriestesa, che ha inizialmente il significato di un generico insiemedi punti, viene poi dotata di Riemann non si limitava comunque a estendere le definizioni e i risultati di Gauss relativi alla teoria delle superfici al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] si deducono, ossia quelle della forma
con le gi polinomi. Tale insieme è (essenzialmente per definizione) un ideale dell'algebra dei polinomi. Lo studio del sistema di equazioni è riconducibile a quello dell'ideale ovvero dell'anello quoziente A5R ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...