Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] di numero comporta in effetti una certa astrazione e, pur motivato da ovvie esigenze concrete, sembra sfuggire a una facile definizione; tant’è che le altre specie animali apparentemente non ne hanno piena consapevolezza.
Un insieme rappresentativo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] il migliore sviluppo di una disciplina con una lunga storia che un matematico esperto poteva mettere insieme alla fine del I e una serie di conoscenze avanzate in quest’ambito. Il Libro I degli Sphaerica si apre con tre definizioni, la prima delle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] altri termini, se supponiamo che d e d* rappresentino due insiemidi dati, δd=d*−d la loro differenza, u e u 1, yj−1) ovvero è la soluzione di EA supponendo di conoscere in xj−1 la soluzione esatta. Dalla definizionedi τj(h) discende che yj*−yj−1=hτj ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] del problema, studiando le varie definizioni del concetto di epidemia ed i tipi di cause che ne provocherebbero l' di Arena. Il De motionibus non presenta niente di sostanzialmente nuovo rispetto a Galileo e ai Saggi del Cimento, ma vale insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] medievale del libro V degli Elementi di Euclide due definizioni portano i nomi di ordinata e continua. Esse sono tramandate ciascuna in una traduzione diversa degli Elementi di Euclide, non compaiono mai insieme nella stessa versione del trattato e ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] insieme ma con ruoli diversi, il nucleo di una nuova tradizione di ricerca che proseguirà per due secoli. L'importanza di questo fatto, come pure il ruolo di fondatore di ḥadd, che si traduce anche con 'definizione'] né estremità, e non vengono ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] delle mappe completamente continue Φ:X→X tali che Φ(0)=0.
La definizionedi punto di biforcazione per u=λΦ(u) è lo stesso del caso speciale di una barra elastica. Se (λ*,0) non è un punto di biforcazione, si possono trovare λ−〈λ*〈λ+ e r>0 tali che ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] definizione stessa di salute è fortemente influenzata da fattori di natura sociale (v. Lerner, 1973).Ancora più discussa, anche dal punto di comprendevano, insieme a pochi quadri clinici precisi (come la febbre aftosa), le fumose categorie di febbre ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] d. Le o. elettromagnetiche costituiscono un insieme che, a parte la comune natura fisica peraltro fonte di equivoci con la definizione precedente, del modulo del vettore d'o. (v. oltre), cioè sinon. di pulsazione spaziale d'o., di cui unità di misura ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] definizione chiusa (non soggetta a immigrazioni o emigrazioni) -, ma, con buona approssimazione, anche quando si parla di acqua corre meno rischi di essere portata via dalla corrente, ma le acque del lago, nel loro insieme, ristagnano e si rinnovano ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...