intorno
intórno [Uso sostantivato dell'avv., comp. di in- e torno "in giro"] [ALG] Sulla retta numerica R, i. di un punto P è ogni intervallo aperto che lo contiene. Più in generale, i. è un sottoinsieme [...] topologico: v. spazio topologico: V 466 f. Si hanno vari tipi di i., alcuni dei quali sono ricordati qui di seguito (dalla definizionedi questi si hanno, per analogia, le definizionidi altri: per es., dall'i. circolare l'i. rettangolare e quadrato ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] in genere in questa categoria. Gli algoritmi di ricerca locale sono basati sulla definizionedi una funzione intorno, che, a ogni soluzione ammissibile del problema di decisione, associa un insiemedi soluzioni ammissibili, fra cui sia semplice ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] posteriore ha esercitato la concezione di E. Durkheim, che applica la definizionedi s. sociale alla superficie ecc. Accogliendo la riflessione di Durkheim, A.R. Radcliffe Brown definisce la s. come l’insiemedi «tutti i rapporti sociali esistenti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Formulazione logicamente coerente di un insiemedidefinizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura.
Le domande [...] non emerge tanto un’astratta definizionedi t. scientifica, quanto la descrizione di un’attività (quella degli associa al sistema formale T la sua interpretazione in un insiemedi oggetti, detto ‘universo dell’interpretazione’ (➔ logica).
Le ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] definizione del modo in cui su essa agiscono, soddisfacendo le corrette relazioni di commutazione (➔ quantizzazione), gli operatori della teoria. Poiché ogni base ortonormale si può pensare costituita dagli autovettori di un opportuno insiemedi ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] public choice).
Matematica
In logica, l’assioma di s. asserisce che data una classe Q diinsiemi non vuoti si può costruire un insieme F, detto insieme selettivo in Q, scegliendo uno e un solo elemento da ogni insiemedi Q. Anche se solo nel 1904 E ...
Leggi Tutto
In matematica, si dice di struttura nella quale sia definita un’operazione che non è commutativa (➔ commutativa, proprietà). Tali strutture hanno assunto un ruolo importante nella caratterizzazione della [...] algebra si realizza dimostrando che le proprietà di un insiemedi punti di uno spazio possono essere descritte mediante le proprietà di anelli commutativi di funzioni (anelli di funzioni C∞), definite sull’insiemedi punti. In questo modo il concetto ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] prima variabile ∉ VL(NP). La clausola (f) di questa definizione fa sì che il significato intuitivo di [N/x] (λy ·P) non dipenda dalla scelta una conseguenza di un insiemedi clausole Γ se l'algoritmo precedente, applicato all'insiemedi clausole Γ0= ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] (h,k = 0, 1, 2,...).
b) Sia ancora Φ un insiemedi operatori definiti nell'insieme A di oggetti, e supponiamo che, per ogni ωεΦ, l'applicazione a →ωα ( hanno pure teoremi di rappresentazione, che permetto1io di dare definizioni costruttive per gli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a esse per compilare un insiemedi tavole molto simili, ampiamente utilizzate da suoi contemporanei di prestigio, come Purbach e le tavole ebraiche. Dopo Bacone si ebbero alcuni tentativi didefinizione degli equinozi, come il trattato "che mostra le ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...