Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per un valore x = x0 nell’intervallo didefinizione delle funzioni, se tale è la s. numerica ∑∞k=1 fk(x0). L’insieme dei valori di x in cui la s. di funzioni converge (supposto che ne esistano) si dice insiemedi convergenza, e la somma della s. è ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insiemedi individui istocompatibili, tra [...] parti della matematica e ha applicazioni notevoli anche nella fisica.
Definizioni e proprietà
Si chiama g. un insieme G di elementi nel quale sia assegnata una legge binaria di composizione (legge gruppale), detta prodotto (nei g. abeliani anche ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] quali: la definizione del problema; la ricerca di alternative di azione; la valutazione delle alternative; la scelta di un’alternativa di supporto alle d. sono un insiemedi modelli, di metodologie e di applicazioni informatiche che consentono di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] es., un qualunque gruppo di permutazioni). Si può pertanto formulare una definizione generalissima di m. ritenendo sufficiente che si abbia una corrispondenza tra una teoria come insiemedi relazioni tra segni e un universo di entità (che può essere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] quindi visto con una concezione statica ma come insiemedi vincoli e incentivi posti all’operare del singolo, Weierstrass. Partendo dalla definizionedi funzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzioni di variabile reale, nella ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] in un punto.
Matematica
Nella geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di 2ª specie (➔ forma); precisamente s. di rette (o di raggi) o s. di piani sono rispettivamente l’insiemedi tutte le rette o dei piani dello spazio ordinario i quali ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insiemedi cause o shock che possibilità di crescita dei PVS e la loro reale autonomia dai paesi avanzati.
Sviluppo sostenibile
Secondo la definizione ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] causali, dinamici di gruppo, intrafamiliari.
Scienze sociali
Il problema della definizione
La f. insiemedi stabilizzazione e di apertura di nuove problematiche. Le f. straniere presenti in Italia sono per lo più esito di ricongiungimenti di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] due) è la somma dei due precedenti. Secondo una definizione più rigorosa, una s. è una funzione che associa a ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...