Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ̄ a x̄+λ; fig. 2B), gli spostamenti si riproducono identicamente. Com’è chiaro, a norma della [6] e della definizione data per λ, il periodo T rappresenta l’intervallo di tempo in cui l’o. percorre un tratto pari alla sua lunghezza d’o. λ e in cui la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ottenere utilità derivanti da beni e servizi. Secondo tale definizione un agroecosistema (➔) è tanto più sostenibile quanto più è stabile e capace di autorigenerarsi, ossia se l’insieme degli impatti che esso produce non ne compromette la resilienza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] essere elementi di un opportuno insieme algebrico, per es. di un corpo o, più in generale, di un anello; di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] la volta delle stelle fisse. La perfezione dei corpi celesti è insieme geometrica e morale: essi sono incorruttibili, e quindi divini. il problema di una precisa definizione del concetto di legge scientifica, in quanto distinto da quello di semplice ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] grado di gerarchizzazione del r. stesso, la misura del quale può essere valutata attraverso la definizione (o anche viceversa). Stretti collegamenti intercorrono fra la nozione di r. e quella diinsieme parzialmente ordinato. Infatti, se in un r. R ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] da questo lambita.
Telecomunicazioni
C. di trasmissione
È l’insieme delle apparecchiature atte a trasmettere l’ forniscono anche la capacità di trasmissione, che in base alla definizione sarebbe invece di computazione praticamente impossibile nella ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] . È da notare che le capacità di compenso funzionale del r. sono numerose e, di conseguenza, i segni e i sintomi di insufficienza renale si manifestano solo quando il danno renale è avanzato. La definizione dell’entità del danno non può prescindere ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] i v. (così accade, per es., per certi insiemidi matrici, insiemidi funzioni ecc.) ha condotto a uno studio sempre più astratto −axbz)c2+
+(axby−aybx)c3.
In base alla definizione risulta
a×b=−b×a,
di modo che il prodotto v. non è commutativo ma ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] per la prima volta negli U.S.A. e proposta in Italia da Paladin, al fine di indicare l’insieme dei precetti costituzionali attualizzati e concretamente applicati ad opera della giurisprudenza costituzionale.
Una distinzione fondamentale che ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] della m. sono forniti di guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. L’insieme dei muscoli è poi Denominazione di varie regole mnemoniche che fanno capo alla definizionedi prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...