Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] temi della diagnosi e dell'origine di una malattia, compresa la definizione del suo rischio di ricorrenza (v. oltre), del trattamento .
Questa tecnica, insieme ad altre, ha contribuito a mappare e a clonare svariate centinaia di geni correlati a ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] sulla base delle disponibilità alimentari nazionali dei vari paesi, nell'insieme dei PVS vi è stato un miglioramento lento ma costante della situazione nutrizionale negli ultimi vent'anni. Il numero di persone colpite da m. cronica nel 1969-71 si ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] raggruppate le v. B in un complesso ha acquistato ulteriore validità dal riscontro di proprietà generali comuni e compendiabili nella seguente definizione (R.J. Williams, 1950): "fattori presenti in tutte le cellule viventi, animali e vegetali ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] definizione formulata a Basilea dalla conferenza internazionale (1933), che si concluse con la creazione del Congresso internazionale di , aveva fornito un elemento empirico di distinzione razziale. Oggi insieme con questo carattere si sono rilevate ...
Leggi Tutto
UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] corpo genicolato mediale e la corteccia uditiva, giustificando la definizionedi ''asse'' uditivo talamo-corticale (porzione ventrale del CGM e 4° strato della corteccia si presentano fusi insieme e sono costituiti in prevalenza da piccole cellule. ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] industriale, generatore di un indotto socio-economico a cui conseguono effetti territoriali articolati sullo sviluppo delle strutture ricettive, del tempo libero e dei trasporti. Sono altrettanti motivi che, insieme a quelli derivanti da specifiche ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] ), in una serie di classici esperimenti, ha dimostrato che, mettendo insieme un frammento di ectoderma e uno di entoderma, questi prima ). Questa definizione si applica bene al differenziamento cellulare, ma l'embriogenesi richiede qualcosa di più. ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] del termine. I fautori di una definizione estremamente ampia dell'eugenica, come di tante ricerche sull'ereditarietà del quoziente di intelligenza, si basavano su un campione di sole 53 coppie di gemelli, messo insieme in oltre quarant'anni di ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] affermare che le pratiche vaccinali di massa, insieme alla potabilizzazione delle acque, sono di immunodeficienza, hanno recuperato un buon numero di linfociti CD4+ e godono di buona salute pur figurando nell’ambito dei casi di AIDS. La definizionedi ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] implicando sofferenze o sacrifici. Una possibile definizionedi accanimento terapeutico potrebbe essere, quindi, perseverare aspetto, forse il più delicato, riguarda la decisione di interrompere, insieme a tutte le altre terapie, anche l’idratazione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...